Sinossi
Le parole servono a comunicare e raccontare storie. Ma anche a produrre trasformazioni e cambiare la realtà. Quando se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano deliberatamente i significati, l'effetto è il logoramento e la perdita di senso. Se questo accade, è necessario sottoporre le parole a una manutenzione attenta, ripristinare la loro forza originaria, renderle di nuovo aderenti alle cose. In questo libro, atipico e sorprendente, Gianrico Carofiglio riflette sulle lingue del potere e della sopraffazione, e si dedica al recupero di cinque parole chiave del lessico civile: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta, legate fra loro in un itinerario concettuale ricco di suggestioni. Il rigore dell'indagine - letteraria, politica ed etica - si combina con il gusto anarchico degli sconfinamenti e degli accostamenti inattesi: Aristotele e don Milani, Cicerone e Primo Levi, Dante e Bob Marley, fino alle pagine esemplari della nostra Costituzione. Ne derivano una lettura emozionante, una prospettiva nuova per osservare il nostro mondo. Chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivoluzionario, dichiarava Rosa Luxemburg ormai un secolo fa. Ripensare il linguaggio, oggi, significa immaginare una nuova forma di vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 187
- Data di uscita: 20-10-2010
Recensioni
Ho terminato la lettura di questo saggio sulla "parola". Da amante della lingua italiana ho voluto assaggiare Carofiglio ma non l'ho digerito come si deve. Mi sono affidato al titolo perché arricchisse il mio bagaglio culturale ma cosi non è stato. Troppo discorsivo con tanti cenni sulla politica. N Leggi tutto
Un bel libro ricco di spunti su alcune parole, in particolare mi è piaciuto il capitolo sulla "ribellione", anche se è stato un compendio di citazioni di altri autori, bravo comunque a metterle insieme. Nel suo complesso manca di una struttura che mantenga un filo su tutta l'opera e ha fatto troppi r Leggi tutto
In principio era il verbo... Ultimamente perdo il conto dei libri, di come mi sono arrivati in casa, da che parte sono spuntati: uno scambio in anobii, o forse un regalo, una scelta meditata o frettolosa in libreria... ma ancora più misterioso mi appare il percorso per cui un libro, in mezzo a decine Leggi tutto
Il primo approccio con Carofiglio mi lascia soddisfatta. Libro ben scritto,interessante e scorrevole. L'argomento trattato mi sta molto a cuore, mi interessa da sempre e trovo davvero originale il modo che ha utilizzato lo scrittore per affronrarlo. Le parole e il loro utilizzo sono un argomento per Leggi tutto
Non mi è piaciuto e credo di non aver assegnato il voto minimo solo perchè sono affezionata al creatore dell'avvocato Guerrieri. Forse cercavo altro. Sicuramente non un trattato sulle "capacità comunicative" di Berlusconi. Che penso qualunque italiano conosca, ma nel caso non le conoscesse non le com Leggi tutto
Fantastic! Qual'è la qualità migliore di un libro? Scoprire nuovi libri da leggere e nuovi modi di pensare. E questo libro riesce ad esaudire entrambe le richieste! Inoltre la sua genesi è eccezionale: "Avevo inventato un libro immaginario in uno dei miei racconti, e alla fine per la richiesta dei lett Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!