

Sinossi
La globalizzazione - e la fine delle diffidenze della Guerra Fredda favoriscono la solidarietà con persone lontane. Questo amore per il distante sembra promosso anche dalle comunicazioni elettroniche e dai viaggi più facili. Ma quello che amiamo così è spesso un'astrazione, e chi ne paga il prezzo è l'amore per il prossimo richiesto per millenni dalla morale giudaico-cristiana. Come in un circolo vizioso, questa tendenza si salda con l'indifferenza per il vicino prodotta dalla civiltà di massa e dalla scomparsa dei valori tradizionali. E come nel momento in cui Nietzsche proclamò la "morte di Dio", siamo alla soglia di un territorio radicalmente nuovo. Dove la morale dell'amore non è più possibile per mancanza di oggetto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 139
- Data di uscita: 02-03-2009
Recensioni
Il librino é smilzo il contenuto un po' meno. Ama il tuo Dio. Ma Dio é morto ci ha annunciato Nietzsche e cantava Guccini. Ama il prossimo tuo come te stesso. Levitico 19.18 Ma Zoja ci dice il questo suo smilzo librino in un percorso diacronico e sincronico che l'amore per il prossimo se non é proprio Leggi tutto
Indiani metropolitani La tesi è questa: Per millenni, un doppio comandamento ha retto la morale ebraico-cristiana: “ama Dio e ama il prossimo tuo come te stesso”. Alla fine dell’Ottocento, Nietzsche ha annunciato: Dio è morto. Passato anche il Novecento, non è tempo di dire quello che tutti vediamo? È Leggi tutto
Libretto che descrive in maniera sintetica ed efficace la morte del prossimo nella società post umana che viviamo. Ho trovato particolarmente illuminante la seconda parte in cui si descrive in che modo il desiderio individuale abbia avuto la meglio, a livello sociale, anche all’interno di quei movim Leggi tutto
Interessante analisi sulla cultura post-moderna. L'assunto di partenza è che la società si è retta per secoli sui comandamenti di Cristo: ama Dio e ama il prossimo tuo come te stesso. Nietzsche ha annunciato la morte di Dio. È ora do renderci conto che abbiamo ucciso anche il prossimo. Resta solo l'a Leggi tutto
Piccolo, denso e mai banale. Una raffica di riflessioni estremamente argomentate sul nostro problema di prossimità. Sul tentativo disumanizzante di allontanarci da ogni possibile prossimo. Da leggere assolutamente!
Eccellente saggio sulla contemporaneità che risulta tutt'altro che noioso. Zoja ha un talento innegabile e riuscirebbe a spiegare argomenti complessi anche ad un bimbo di 2 anni.
Mi è stato dato da leggere a scuola, altrimenti, probabilmente, non l’avrei mai letto. Penso sia un saggio che tutti gli studenti dovrebbero leggere, perché sono loro che possono invertire la tendenza e che, soprattutto, si devono rendere conto in prima persona di come non considerino più minimament Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!