Sinossi
La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope - che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale - assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 96
Recensioni
BREVE (!) RECENSIONE CON SPOILER Breve, con capitoli insopportabilmente brevi , dal tono "lirico" ma invece banale e superficiale. Ah, spoiler : Penelope muore (l'avreste mai detto?).
[2.5] Ritengo sia un'occasione mancata. L'autrice riprende una variazione sul mito per parlare dell'amore in potenza di Penelope e Antinoo, la disillusione che vent'anni senza Odisseo hanno scavato nel cuore della donna: brevi capitoli che cercano di afferrare il lirismo, ma che oltre a essere niente Leggi tutto
Un libretto veloce (anche troppo, visto il prezzo non troppo coerente con l'opera in sè)... L'attesa di Penelope dal punto di vista di una donna sola, in piena crisi di mezza età... Cosa ci azzecchi con il classico greco, nessuno lo sa!
Un volumetto brevissimo che propone la voce di Penelope rimasta ad Itaca a fronteggiare i Proci mentre Ulisse andava a combattere a Troia, avesse l'intuizione del cavallo e vagasse per anni nel Mediterraneo. Penelope la fedele, la forte, inossidabile nel suo amore per il marito esploratore. La Ciani Leggi tutto
Illustre grecista, Maria Grazia Ciani prende spunto da una delle numerose varianti del mito greco di Penelope, emblema di fedeltà coniugale, per stilare questo brevissimo romanzo in cui la moglie di Ulisse ci appare, per una volta, sotto un'altra luce. Penelope attende ormai da anni il ritorno del ma Leggi tutto
Un tempo c’erano Ulisse e le sue imprese. Gesta mitiche ed eroiche narrate da ogni parte del mondo. Ma che dire di Penelope? Regina di Itaca, colei che attende nell’ombra il ritorno dell’amato tessendo ogni giorno una tela infinita? La morte di Penelope, di Maria Grazia Ciani ci regala una Penelope se Leggi tutto
Un libro molto breve, che si legge con facilità anche se fa riflettere e che offre - attraverso i punti di vista dei diversi protagonisti della nota vicenda del ritorno ad Itaca di Ulisse - una inusuale rilettura della figura di Penelope, a lungo mitizzata come sposa fedele e tenacemente aggrappata Leggi tutto
*** 2 stelline e mezzo *** In alcune versioni del mito Penelope non è la sposa fedele, la donna saggia che sa attendere e inganna i Proci tessendo un sudario dall'intreccio infinito. Dopo vent'anni il desiderio di tornare a vivere si risveglia in Penelope e Ciani dà voce ai sentimenti della regina e Leggi tutto
Siamo sempre stati abituati a leggere l'Odissea dal punto di vista di Ulisse, pensando a Penelope come una moglie devota che aspetta il marito. Se, invece, guardassimo la storia dell'Odissea dal punto di vista di Penelope, quali sarebbero gli sviluppi? Soprattutto, Penelope è davvero così devota a U Leggi tutto
Storia alternativa, raccontata dal punto di vista di Penelope, personaggio forse dato sempre troppo per scontato. Una donna, a cui manca il marito scomparso, ma con la voglia di ricominciare, di vivere. Coinvolgente, passionale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!