La Pietà perduta. Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
Acquistalo
Sinossi
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso. Quel dipinto però potrebbe essere davvero un originale di Michelangelo, la Pietà dipinta per Vittoria Colonna negli anni inquieti che precedono il Concilio di Trento. Inizia cosi un'indagine storico-poliziesca che da un casinò di Buffalo conduce a un collegio cattolico di Oxford, passando dagli archivi vescovili di Ragusa, odierna Dubrovnik, e dal Metropolitan Museum di New York. Forcellino compie una ricerca sensazionale per ricostruire il destino del quadro, portato nella diocesi croata forse da Ludovico Beccadelli - un vescovo amico del pittore, costretto a ritirarsi lì a causa delle sue posizioni teologiche in odore di eresia - poi venduto a fine Ottocento e giunto in America. Con l'abilità del restauratore che riporta alla luce i colori originali, l'autore svela cosa si nasconde dietro le vicende di questo capolavoro perduto e, soprattutto, racconta la storia di una grande scoperta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 231
- Data di uscita: 15-09-2010
Recensioni
Al di là del fatto che la Pietà di Ragusa sia veramente di Michelangelo, cosa che l'autore sembra dimostrare in modo abbastanza convincente, il libro è molto interessante per come descrive il lavoro del restauro e della ricerca archivistica.
Dalla pagina wiki dedicata al disegno Pietà per Vittoria Colonna di Michelangelo Nel 2007 il restauratore e storico dell'arte Antonio Forcellino ha reso noto di aver scoperto un'altra versione del dipinto in un'abitazione privata presso Buffalo, negli Stati Uniti, che egli ha attribuito come l'origin Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!