

Sinossi
Ursula Le Guin è un caso abbastanza raro nella storia della letteratura. Scrittrice di successo commerciale, associata a un genere spesso giudicato d'evasione come la fantascienza, rappresenta allo stesso tempo una figura di intellettuale anticonformista e radicale, capace di infondere nei mondi fantastici che crea sulla carta tutta la sensibilità pacifista, ambientalista e femminista che le proviene dall'interrogarsi criticamente sulla realtà. Questo volume raccoglie saggi, interventi e discorsi pubblici in cui l'autrice della Mano sinistra del buio e della Saga di Terramare riflette sul proprio mestiere di scrittrice e sul mondo, invitando la letteratura a sfidare l'esistente con l'immaginazione. Si chiede se davvero il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l'unico che sappiamo concepire. Contesta l'ideologia del progresso tecnico che ossessiona l'Occidente, valorizzando esperienze di vita diverse e più attente all'equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la «lingua degli uomini» a cui contrappone una «lingua delle donne» alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza, uguaglianza, parità di genere. Affronta il tabù della menopausa e tesse l'elogio della vecchiaia. Dissente da Tolstoj e riparte da Virginia Woolf. Tra dimensione letteraria e dimensione politica, tra ironia, citazioni e invettive, I sogni si spiegano da soli ci rivela lo sguardo sul mondo, lucido e appassionato, di una grande scrittrice da riscoprire.
- ISBN: 8869983064
- Casa Editrice: Sur
- Pagine: 245
- Data di uscita: 18-05-2022
Recensioni
Superb, informative and enjoyable. Highly recommended.
Raccolta di saggi molto interessanti, scritti in una lingua precisa, mai banale e che mi fa pensare ad un fiume che scorre indisturbato. Non posso dire di essere sempre riuscita a starle dietro al 100%, ma sicuramente è una lettura da fare se si vuole scrivere.
There is nothing in the world I love more than reading/listening to Ursula K Le Guin.
You might have noticed that after a pretty quiet time, there’s been a resurgence in the availability of Ursula Krober LeGuin’s writing in the last couple of years or so. I reviewed The Word for World is Forest on its republication in the UK in 2015 (review HERE ), but more importantly the publication Leggi tutto
Che meraviglia! Che donna che era la Le Guin. La selezione di Veronica Raimo è veramente ben fatta, con saggi, discorsi e lecture che vanno dal 1972 al 2024 in cui si parla del mestiere di scrittore, di femminismo, di genere, della lingua e di fantascienza. Sempre lode alla SUR per la cura che ci mett Leggi tutto
Le Guin è una di quelle poche scrittrici di cui non ho mai letto nulla di che non mi sia piaciuto, e questo non fa eccezione. Lei stessa dice che il suo vero strumento espressivo sono i romanzi, per questo ero sempre rimasto un po' lontano dalla sua saggistica perché mi sembrava un'inutile accanimen Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!