

Sinossi
II testo presenta un'analisi su scala planetaria dei movimenti migratori effettuata in comparazione con i movimenti di persone verificatisi a cavallo tra Otto e Novecento. Ne emergono analogie e differenze significative: la moltiplicazione dei paesi d'origine e di destinazione; le dinamiche psicologiche personali e collettive che presiedono alla scelta di migrare; il nuovo ruolo esercitato dalla criminalità organizzata nel traffico di esseri umani; il crescente protagonismo delle donne; il peso dei rifugiati di guerra. Possono gli immigrati bilanciare la stasi demografica dei paesi ricchi dando un contributo decisivo al mercato del lavoro e ai conti pensionistici del welfare state? Qual è l'effetto dell'emigrazione sullo sviluppo economico dei paesi d'origine dei migranti? Quale modello di immigrazione scegliere nella società attuale?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 195
- Data di uscita: 01-01-2008
Recensioni
un saggio di 20 anni fa estremamente interessante e ricco di dati (unica pecca, nelle prime pagine sono forse davvero troppi). Purtroppo alcune cose sono andate (stanno andando) un po' peggio di come Gozzini si aspettava (o sperava). Io però credo che siamo ancora in tempo, come società civile, a sc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!