Sinossi
Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua "educazione sentimentale", segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle disillusioni dell'esistenza e dell'amore nell'ultima opera pubblicata prima dell'arresto e della deportazione, esperienze che modificheranno in maniera radicale e definitiva la sua concezione dell'uomo e dell'arte. In questa edizione, al celebre racconto viene affiancata la visione "diurna" di Pietroburgo contenuta nei feuilletons che compongono la Cronaca di Pietroburgo, vero e proprio laboratorio per la scrittura dostoevskiana. Lo stretto legame tra pubblicistica e letteratura, che accompagnerà Dostoevskij negli anni della maturità, viene così a manifestarsi fin quasi dal suo esordio. Il racconto Le notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti (1957), con Marcello Mastroianni e Maria Schell, e il film Quattro notti di un sognatore di Robert Bresson (1971).
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 164
- Data di uscita: 29-04-2015
Recensioni
Il mio primo Dostoevskij nonché il mio primo approccio alla letteratura russa! Questo è un libro che decisamente ricorderò a lungo non tanto per i temi trattati ma per la caratterizzazione del protagonista. Tutti, chi più chi meno, riescono ad immedesimarsi nelle turbe di questo "sognatore" grazie al Leggi tutto
La cosa più straordinaria di questo libro è che io sia riuscita ad immaginare perfettamente i protagonisti, sia fisicamente che caratterialmente, senza che FËDOR (caro, vecchio, FËDOR ) usasse mezza parola per descriverli. Pensieri, parole e gesti sono bastati per caratterizzarli e renderli vivi. De Leggi tutto
Tenero. Delicato. Malinconico. Poetico. Merita davvero di essere letto!
Rilettura due anni dopo. Che dire, stessa intensità di emozioni ma con una matrice completamente diversa. "Le notti bianche" parla di me. Parlava al Carmelo sognatore chiuso in casa, convinto di una vita solitaria che fosse in grado di appagarlo e di renderlo realmente felice. E questo libro metteva p Leggi tutto
Quanto cazzo urlano in sto libro
Una novella dove un sognatore si innamora di una ragazza; un sentimento che porterà il giovane a vivere una realtà che sembra un incubo. Le notti si concludono infatti con un Mattino in cui la realtà colpisce il sognatore come uno schiaffo senza precedenti, facendogli capire che ancora una volta ha Leggi tutto
“Un attimo di vera beatitudine! È forse poco per riempire tutta la vita di un uomo?”
"E invano il sognatore affonda le sue mani, nei suoi sogni di un tempo come in un mucchio di cenere, cercando in quella cenere sia pure una sola scintilla per accedervi un nuovo fuoco e riscaldare il cuore già diventato freddo." “Le notti bianche”, sogno vivido ad occhi aperti, pregno di malinconia e Leggi tutto
Il protagonista viene definito "il sognatore" perché vive nella propria fantasia, strumento che usa per elaborare la realtà, ma anche per nascondersi ad essa. Ed allora quale atmosfera migliore di quella onirica e sospesa delle notti bianche? È anche la metafora della vita dello scrittore, che immag Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!