

Sinossi
"Muori Sansone con tutti i filistei!" È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna. È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d'ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale. Gad Lerner si misura con il fanatismo identitario che ha contagiato i due popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, deve fare i conti con l'esclusivismo e il tribalismo della destra sionista. Le spaccature della società israeliana, il rinchiudersi in se stesse delle Comunità ebraiche della diaspora, che si sentono incomprese e lanciano accuse di antisemitismo a chi solidarizza con i palestinesi, lo riportano alle domande cruciali che già si poneva Primo Levi: che futuro può avere questo Israele? Che funzione può esercitare il filone ebraico della tolleranza? Un libro sincero e necessario per non finire arruolati negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra.
- ISBN: 8807174502
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 256
- Data di uscita: 21-05-2024
Recensioni
"Tutto ciò che è improvviso è male, il bene arriva piano piano" J. Roth Un libro denso. Ogni riga riflette la complessità di questo conflitto, le ragioni, e i torti, di ognuna delle parti in causa, ma anche le difficoltà dell'ebreo della diaspora davanti al fratello/padre Israele, che continua ad ama Leggi tutto
“Ho esitato a scriverlo, questo libro, ma poi ci ho messo l’anima” L’artista francese Philippe Petit cammina a 200 piedi su una corda tesa tra i settori arabo ed ebraico di Gerusalemme per liberare una colomba per la pace nel 1987 Gad Lerner, stanco di essere considerato l’ebreo buono (quello ragionev Leggi tutto
Visti i tempi, anche per quelle persone convinte che il modo migliore di risolvere i problemi sia ignorarli, è difficile pensare che non sia necessario interessarsi almeno un po' di quello che sta succedendo in Israele/Palestina ed in Ucraina. Col vantaggio nel primo caso che parliamo di una storia Leggi tutto
Il vero tema sta proprio nel titolo: l'odio e l'amore dell'autore per Israele e il suo conseguente profondo malessere di fronte a quanto sta accadendo a Gaza. Scrive Lerner: "Decidere quale posizione assumere. Schierarsi in nome del mio vincolo di apparenza al popolo ebraico?...Schierarsi e basta di Leggi tutto
Un libro di critica giornalistica, pochi riferimenti storici a tal più per valorizzare il discorso di attualità politica. Un ottimo libro di visione critica verso le 2 parti in storico contrasto. La visione di Gad Lerner giustamente non prende mai solamente le parti di un governo israeliano di estre Leggi tutto
Non parla di Gaza
Non ho capito quale era il obiettivo di questo libro! Non serve a nulla!
Nel complesso un libro equilibrato, Lerner riesce a darci un’idea ben precisa di ciò che sta succedendo in Israele e ricordando tutta la storia, i pericolosi rapporti tra la destra di Netanyahu e le destre fasciste europee, e le possibilità di pace.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!