

Sinossi
"Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 280
- Data di uscita: 13-01-2014
Recensioni
Chi non legge Lessico famigliare è un sempio.
I would imagine one of the first things a novelist needs to know about her characters is what sayings they habitually resort to. It can be how we get an initial feel for a personality. Family Lexicon is a kind of experiment in memoir. It asks the question, How much identity is there in the things pe Leggi tutto
Ogni famiglia si consolida su consuetudini fatte di gesti e parole proprie. Un alfabeto privato che serve a riconoscersi e a condividere nel tempo ricordi intimi. Questo è il racconto della famiglia di Natalia Ginzburg: i Levi di Torino. Padre ebreo (non praticante), madre cattolica (non praticante), Leggi tutto
Mi è piaciuto da matti. Nonostante io e Ginzburg abbiamo un’estrazione sociale totalmente differente, leggere della sua famiglia e del suo lessico famigliare mi ha fatto pensare al mio personale lessico. Alla fine del libro, mi è venuto anche da piangere. Grazie, Natalia Ginzburg ❤️🥺
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!