

Sinossi
La testimonianza di Liliana Segre e il suo messaggio politico in un saggio di Giuseppe Civati che riprende, con grande cura, le sue parole e i suoi insegnamenti, in occasione della nomina a senatrice a vita da parte del Presidente Mattarella. Segre fu espulsa dalla scuola nel 1938. Fu clandestina, chiese asilo e fu respinta. Il 30 gennaio del 1944 fu deportata ad Auschwitz insieme a suo papà Alberto, che non sopravvisse al lager. Negli ultimi trent'anni, diventata nonna, ha promosso una straordinaria campagna contro l'indifferenza e contro il razzismo, in tutte le sue forme e le sue articolazioni. Le sue parole nitide, forti, indiscutibili sono un messaggio rivolto alle ragazze e ai ragazzi, suoi «nipoti ideali», perché non si perdano mai i diritti e il rispetto per le persone.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 156
- Data di uscita: 17-01-2019
Recensioni
"Ho la paura della perdita della democrazia, perché io so cos'è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell'indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi, e c'è chi grida più forte e tutti dicono: ci pensa lui" Un libro necessario che raccoglie discorsi e testimonianze di Lili Leggi tutto
"Si contavano gli amici – sempre pochissimi– e si contavano quelli che non ti salutavano più: e quelli erano la maggior parte. Erano quegli indifferenti, colpevoli più dei violenti. Di quell’indifferenza che ti avvolge come una nebbia e ti fa perdere l’orientamento: dove vai? Chi sei? Perché non ti gu Leggi tutto
"Indifferenza. Tutto comincia da quella parola. Gli orrori di ieri, di oggi e di domani fioriscono all'ombra di quella parola. Per questo ho voluto che fosse scritta nell'atrio del Memoriale della Shoah di Milano, quel binario 21 della Stazione Centrale da cui partirono tanti treni diretti ai campi
Toccante testimonianza di una grande donna ma anche saggio profondo di Giuseppe Civati. Liliana Segre, a soli 8 anni, gli fu proibito di frequentare la terza elementare, unica tra le sue compagne, che la segnò per sempre come bimba, dato che erano state introdotte le leggi razziali del 38. Insieme a Leggi tutto
Non si può commentare questo libro, le parole della Senatrice a vita Liliana Segre parlano da sole: Per Segre il testimone deve passare nelle mani dei ragazzi di oggi: "Spero che almeno uno di quelli che hanno ascoltato questi ricordi di vita vissuta li imprima nella sua memoria e li trasmetta agli a Leggi tutto
Un saggio che, ripercorrendo le linee principali della vita di Liliana Segre, bambina, deportata, senatrice della Repubblica tenace testimone della "memoria", ci porta a tante riflessioni importanti. Riflessioni interessanti e doverose sulle nostre responsabilità, individuali e sociali. Il testo a v Leggi tutto
Mi aspettavo più un resoconto delle vicende biografiche di Liliana Segre, mentre ci si concentra di più sul suo ruolo di testimone e di senatrice. Solo un'aspettativa scorretta in partenza, perché il libro è assolutamente meritevole ed è corredato da una ricchissima bibliografia di testi preziosi che Leggi tutto
Una bambina ostracizzata dal suo Paese, vittima della peggiore tragedia del secolo passato, si assume sul tramonto della propria vita il compito di testimone per evitare che l'impensabile si ripeta. Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza è una lettura necessaria, soprattutto in questa Italia p Leggi tutto
Sono poche le parole che si possono usare di fronte a una testimonianza del genere. Sono commossa, arrabbiata e frustrata per l’attuale situazione e ciò che è stato il nostro passato. Voglio solo dire grazie a Liliana Segre per la sua testimonianza ogni giorno e per combattere sempre per la consapev Leggi tutto
Segre non può dimenticare una frase di suo papà: "Ti chiedo scusa per averti messa al mondo" e, ora, ripete: le discriminazioni, la persecuzione, Auschwitz, tutto quell'orrore "ho avuto la fortuna, nella disgrazia, di viverli da figlia" Credo sia il paragrafo che, in tutto il libro, mi ha colpita di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!