

Sinossi
L'astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l'epoca che la Terra non è il centro dell'universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per la semplice ragione che hanno pensato con la propria testa, che hanno voluto studiare, indagare e opporsi al totalitarismo.» Sono donne maltrattate, insultate, minacciate, che spesso hanno denunciato la violenza domestica, ma non sono state credute. Donne sole e abbandonate. Donne che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dal Medio Oriente all'Occidente. Anche dove ci sembra di poter dire che la civiltà ha raggiunto la sua età più matura. In queste pagine, la scrittrice che ha dato vita nei suoi romanzi a indimenticabili protagoniste letterarie (una per tutte: Marianna Ucrìa) dà voce alle donne senza nome di ogni Paese in lotta per la dignità. Mettendo nero su bianco un vero e proprio manifesto al femminile, una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivono e i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello coinvolgente sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza.
- ISBN: 8828212543
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 288
- Data di uscita: 20-06-2023
Recensioni
Una raccolta di articoli e riflessioni dell'autrice Dacia Maraini, divisi in diversi temi. Non sempre mi sono trovata d'accordo con il pensiero dell'autrice, però ho sicuramente trovato molto molto interessante la sua lettera di risposta a Pasolini, "in difesa dell'aborto". In più, ho avuto modo di Leggi tutto
Ottimo Libro sia per come viene trattato l'argomento sia per lo stile di scrittura. Apprezzato molto il fatto che il libro sia una "raccolta" degli articoli scrittri dall'autrice: ma ha dato il senso di persona che ha lavorato sull'argomento negli anni. Consigliato
Interessante raccolta di brevi articoli. Diverse parti memorabili (vedi segni sul testo).
Una raccolta di articoli di Dacia Maraini pubblicati prevalentemente sul Corriere della Sera. Lo consiglio a chi si vuole avvicinare al femminismo, perché senza dubbio guida il lettore e la lettrice attraverso i fatti di cronaca nazionale e internazionale più importanti sotto questo punto di vista. Leggi tutto
Il giudizio non è tanto sul contenuto, ma sulla forma del libro; il libro non è altro che una serie di articoli di giornale dell’autrice sulla condizione femminile, la quale tuttavia non ha molto senso, risulta un po’ senza un filo conduttore. Sinceramente quello che mi aveva attratto di questo libr Leggi tutto
Una raccolta di articoli dagli anni settanta fino ai nostri giorni sulla condizione della donna, i suoi diritti e libertà conquistate, delineando una galleria di protagoniste, dalle ragazze iraniane a Greta, fino alle cronache dei femminicidi e ricordando le battaglie degli anni dei consultori, del Leggi tutto
Interessanti diversi suoi punti di vista su alcuni temi, alcuni non condivisi. A tratti sembrerebbe sminuire la responsabilità del carnefice rispetto a questioni estetiche della vittima. Smesso di leggere per disinteresse
libro che ho amato alla follia. Una raccolta di articoli di Maraini che mi ha fatto riflettere sulla condizione delle donne nel mondo, nella società, nella televisione ecc. Consigliatissimo a chi vuole approfondire argomenti riguardanti il femminismo.
Ok
Interessante per vedere un lato del femminismo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!