

Sinossi
«Un’ossessione, se ben gestita, non fa male a nessuno, basta sapere di che cosa si tratta e ormai io lo so di che cosa si tratta, in quarant’anni le fasi dell’ossessione le ho passate tutte almeno dieci volte».
Si può davvero pensare per tutta la vita al primo amore nato e cresciuto sui banchi di scuola? Il narratore di questa storia a quell’amore pensa almeno una volta al giorno da così tanto tempo che quasi non se ne rende più conto. E allora prova a scriverne allenando il muscolo della memoria, ricavando dal pozzo profondo dei ricordi piccoli sorsi di un’epoca consegnata alla storia, piccoli sorsi di vita forse vissuta e forse immaginata.
Ne risulta una messa a nudo coraggiosa e rara della passione e dei sentimenti maschili, una confessione sincera che non cede mai all’autocommiserazione e che con lucidità e distacco non sfoca le ragioni e la potenza degli altri personaggi e del mondo attorno.
Innamorato è un affresco asciutto e ironico sull’essere adolescenti nella profonda provincia italiana degli anni Ottanta, accompagnato dalla musica, la moda e gli stili di vita di un decennio indimenticabile per chi l’ha vissuto.
- ISBN: 8833940772
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 192
- Data di uscita: 24-01-2023
Recensioni
Mamma mia, che lagna. UPDATE A pochi giorni dal mio primo commento “mamma mia, che lagna” - che confermo - mi sento di approfondire un attimo. Nella prima parte del libro mi sono immedesimato moltissimo col protagonista, ritrovando nel racconto l’adolescente che sono stato. Insicuro, propenso a rimugina Leggi tutto
Ho fatto sedimentare questo libro per diversi giorni prima di scriverne. Ci ho riso su parecchio, col sonoro anche, e mi ha commossa in alcune parti pur non essendo un libro umoristico o strappalacrime. Ma mi toccava perché insomma, il mio vivaio adolescenziale è stato lo stesso: stessa scuola, playl Leggi tutto
Ha ragione Piersandro Pallavicini su Robinson. Noi, la generazione 50-70, probabilmente eravamo (siamo) analogici (che la mente umana poi, sia analogica di suo è un altro discorso). L’ultimo oggetto esistito che ci rappresenta forse sono le batterie per cellulari di vecchio tipo; quelle che conserva Leggi tutto
Un ragazzo e una ragazza si conoscono al primo anno di liceo ed è colpo di fulmine o almeno lo è per lui. Siamo tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80, le ragazze sono sempre più emancipate ma ancora ci sono dei tabù. Assistiamo alla nascita di questo amore, alla sua crescita e alla sua Leggi tutto
mi uccide pensare che i libri più belli che ho letto, sono poco conosciuti. preso al salone del libro per la copertina e il titolo, senza aspettative, anzi già arresa che fosse l’ennesimo libro orrendo preso per la copertina (cafe royal di Balzano, parlo di te). invece una bellissima sorpresa, il ca Leggi tutto
Non sono un hater a prescindere dei romanzi ombelicali, anzi, le ossessioni personali mi hanno sempre colpito. Ma devono riuscire a diventare collettive, a trasformare un fatterello privato in un'epica generazionale, altrimenti il tutto diventa uno sfogo, una seduta psicanalitica tra scrittore e let Leggi tutto
Noiosissimo! Questa ossessione dell'autore per il primo amore, non mi ha detto nulla. Quasi coetanea di Drago ricordo tante cose di costume di spaccato di un'epoca che l'autore ci descrive e di questo gli rendo merito. Il resto è ni. Peccato perché avevo amato i suoi racconti "amarcord" della serie Leggi tutto
La consapevolezza di un'idealizzazione disinnesca gli effetti dell'idealizzazione stessa? Questa è la domanda che mi sono posto al termine del lungo viaggio nei ricordi che è "Innamorato" di Marco Drago, ma ho la sensazione che a contare davvero sia il percorso: un'odissea di decenni scaturita da un Leggi tutto
La solita autofiction, il solito libro autocentrato, con uno sguardo fisso giusto sul proprio ombelico e non un millimetro in là. Perché sempre più scrittori maschi tra i 50 e 60 ritengono di dover sprecare carta per raccontare le vicende personali, interessanti solo per chi le ha vissute e forse no Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!