

Sinossi
Ervin: è nato nella terra delle aquile, l'Albania. Da una vita si sente circondato da muri invisibili: a scuola, a casa, per strada. Per sentirsi libero deve andare al mare e stare in acqua finché le mani non diventano grinzose come prugne secche. Luca: vive in un piccolo paese nei pressi di Bari, ma si sente lontano anni luce dai suoi genitori e dai suoi coetanei. Crede a tutto, persino ai miracoli e ai santi venuti dal mare. Su un taccuino appunta le storie sempre diverse che inventa. Ervin e Luca: separati da appena cento chilometri, hanno più o meno la stessa età e la stessa altezza, ma non potrebbero essere più diversi e lontani... fino all'arrivo della Vlora. In un giorno d'estate del 1991, una grande nave che sa ancora di zucchero approda alle coste italiane con ventimila albanesi a bordo, tutti spinti da un sogno di libertà. Quel giorno Ervin e Luca vivono la più grande avventura della loro vita. Grazie alla penna delicata e intensa di Mario Desiati, due vite sospese si incrociano e si intrecciano in una notte di silenzi, giochi e scoperte che segnerà, semplicemente e forse per sempre, la Storia. La loro storia. Età di lettura: da 11 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 23-08-2016
Recensioni
Attraverso gli occhi e l'esperienza di due bambini, Ervin e Luca - uno albanese e l'altro pugliese -, seguiamo gli avvenimenti dell'estate 1991, quando, dopo la caduta del regime comunista in Albania, in molti si imbarcarono, spesso così com'erano (ed Ervin aveva solo uno striminzito costume da bagn Leggi tutto
Nel 1991, Ervin è solo un ragazzino albanese che, quasi per caso, si imbarca assieme al suo amico Roland su una nave dirottata e diretta verso l'Italia, attirato dall'idea di bellezza e di cambiamento che questo paese sembra regalare a chi vi arriva. Ma il viaggio è tutt'altro che piacevole; è una l Leggi tutto
https://librocinio.wordpress.com/2019... A veces minusvaloramos la literatura infantil y juvenil por pensar que la facilidad temática y literaria que las caracteriza (según el nivel) conlleva un deterioro de la calidad de la escritura y una banalización de la narración. Sin embargo, en bastantes ocas Leggi tutto
‘Ancora una volta, qualcuno ha deciso per lui, ancora una volta gli è mancato il fegato di andare fino in fondo, di gettarsi nella mischia e giocare a pallone con degli sconosciuti o sfidare i migliori giocatori di videogiochi. Ancora una volta non ha avuto la forza di sentirsi libero.’
Dire di si anziché no apre nuovi mondi.
http://labibliotecadellibraio.blogspo... Fuori dagli schemi soliti, fuori dalle mie solite letture, ho cominciato questo romanzo e mi si è aperto un mondo pieno di ricordi, di emozioni che riponi in un cassetto della memoria e lo lasci lì, finché un bel giorno qualcuno non decide di tirarli fuori e d Leggi tutto
Romanzo splendido, capitoli brevi, ritmo serrato, scrittura emozionante. Il libro si sviluppa in tre nuclei narrativi: il primo dedicato a Ervin, il secondo a Luca, il terzo all’incontro dei due ragazzi. Due protagonisti agli antipodi: il primo selvaggio e impulsivo, il secondo inquieto e introverso, Leggi tutto
La storia di due ragazzi Ervin e Luca, un albanese e un italiano, che si incontrano in occasione dello sbarco degli albanesi in Puglia. Una storia accennata, con tanti punti in comune tra i due ragazzi. Un unico sogno: quello della libertà.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!