

Sinossi
L'Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d'amore di molte donne. C'è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C'è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le sirene, ciecamente decise a distruggerlo. C'è Nausicaa, seduttrice immatura ma potente, che non osa nemmeno toccarlo. C'è Circe dominatrice, che disprezza i maschi finché non ne incontra uno diverso da tutti gli altri. E naturalmente c'è lei, Penelope, la sposa che non si limita ad attendere il marito, ma gli è pari in astuzia e in caparbietà. In questo libro, sono loro a cantare le peregrinazioni dell'eroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte. Alle loro voci fa da controcanto quella di Atena, dea ex machina, che sprona sia Telemaco sia Ulisse a fare ciò che devono: la voce della grande donna dietro ogni grande uomo. In un curioso alternarsi di punti di vista, torna in vita e vibra di nuovi significati un classico immortale, in una narrazione che vola sulla varietà e sulla verità dei sentimenti umani.
- ISBN: 8828203617
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 217
- Data di uscita: 06-02-2020
Recensioni
Non è un brutto libro, anzi la scrittura è scorrevolissima e si legge che è un piacere... MA Il titolo è completamente diverso dal contenuto! Questa NON è l'Odissea raccontata dalle sue protagoniste, è ODISSEO raccontato dalle sue donne, che si struggono completamente per avere un uomo il cui cuore a Leggi tutto
Devo dire che io sono molto esigente con i reteller, devono aggiungere qualcosa alla storia originale, un'interpretazione, una rivisitazione... Ma le donne di questa Odissea non aggiungono nulla... che dimensione femminile si approfondisce? L'unica parte interessante può essere quella di Atena. Cont Leggi tutto
Letto in due giorni... devo dire che non mi è dispiaciuto leggerlo sicuramente mi aspettavo molto di più ma tutto sommato è stato carino...
Sono un’amante della mitologia, quindi appena scopro un libro che tratta questo argomento in chiave moderna mi viene voglia di leggerlo. Questo libro già dal titolo si propone un grande obiettivo: quello di raccontare l’Odissea attraverso la voce delle donne. A mio parere però l’autrice non è riusci Leggi tutto
Devo ammetterlo: sono un po’ delusa da questo libro perché dal titolo avevo grandi aspettative, che, purtroppo, non sono state realizzate. Mi aspettavo che le donne sarebbero davvero diventate le protagoniste di questa storia, invece non hanno nemmeno un minimo di spessore o rilevanza. Ovviamente sa Leggi tutto
Mi sono avvicinata a questo libro con grandi aspettative, un po’ per il tema innovativo e provocativo, un po’ per averne letto commenti entusiastici. Purtroppo ne sono rimasta fortemente delusa. Innanzitutto devo smentire la lunga nota esplicativa dell’autrice alla fine del libro: sì certo avrà fatto Leggi tutto
Che delusione...mi aspettavo un libro che rivalutasse la presenza femminile nell'opera di Omero, che mettesse in luce forza, determinazione, coraggio di personaggi quali Penelope, Calipso, Circe, Nausicaa...invece non è altro che il mero racconto dell'Odissea con voci narranti femminili (e maschili, Leggi tutto
Je ne m’attendais pas du tout à ça. On ne fait que suivre le périple d’Ulysse depuis une suite de regards vaguement féminins... c’est juste une énième réécriture de l’Odyssée, mais on est loin de l’aspect féministe que j’avais cru voir dans le titre et dans le résumé.
Non mi aspettavo molto da quesro retelling dell'Odissea da parte delle donne coprotagoniste, perché avevo letto delle recensioni negative. In realtà si tratta di un retelling molto fedele all'originale omerico in cui le donne non aggiungono nulla di loro, né riscattano il loro comportamento come acc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!