

Sinossi
Quando nel 1927 Martin Heidegger pubblicò Essere e tempo, si ebbe subito la sensazione che un nuovo astro fosse sorto nel firmamento della filosofia. Da anni le sue lezioni – di cui Essere e tempo è il distillato – avevano richiamato intorno a quel giovane «sciamano del pensiero» un folto gruppo di allievi e ascoltatori. Ma con l’apparizione del capolavoro fu chiaro a tutti che Heidegger emanava davvero un’aura magica: era un pensatore capace di fare filosofia in grande stile. Adottando una terminologia nuova, a tratti ostica e cruda, con cui cercava di superare la crisi del linguaggio filosofico tradizionale, Heidegger riprende e radicalizza l’antico problema di Platone e Aristotele: il problema dell’essere. Ma nella sua palpitante interrogazione tale questione è riproposta in modo tutt’altro che erudito o astratto, riflettendosi in essa le inquietudini di un intero secolo: il venir meno del sentimento religioso, il tramonto della metafisica e la crisi delle ideologie, la fine dell’assoluto e il diffondersi del nichilismo, lo stridente contrasto tra una macchina moderna sempre più complessa e un uomo sempre più elementare. Essere e tempo ha così ispirato importanti correnti della filosofia, della teologia, della psichiatria del Novecento. E il continuo susseguirsi di nuove letture – che lo interpretano via via come bibbia dell’esistenzialismo, decostruzione dell’ontologia, parabola gnostica o versione moderna della filosofia pratica – non fa che confermarne l’incontestabile centralità e attualità, alimentando ulteriori interrogativi. Perché quest’opera rimase incompiuta? Qual è il segreto del suo inesauribile fascino? Che significato ha la «svolta» fra il primo e il secondo Heidegger? C’è continuità o rottura fra lo Heidegger «ermeneuta dell’esistenza» e quello che si proclama «pastore dell’essere»? Le risposte vanno cercate in questo libro, al quale sempre si è tornati e sempre si tornerà. La nuova edizione italiana approntata da Franco Volpi – rispettando nella terminologia la storica versione di Pietro Chiodi, ma adeguandola ai criteri richiesti da una ormai consolidata tradizione di studi e di rigore filologico – è corredata di cospicui apparati e riporta per la prima volta le Glosse manoscritte da Heidegger a margine della propria copia personale.
- ISBN: 8830443077
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 636
- Data di uscita: 18-06-2015
Recensioni
Is it unreadable? Yes. Were the 17 words I did understand enough to blow my mind and change my life and understanding of philosophy and being? Yep.
The most important philosophical work of the 20th century, and a text whose influence will still be felt for some centuries to come, I am willing to reckon. Even if you are one of the many detractors, the fact remains that it is simply an outstanding monument to man's ability to think deeply, freshl Leggi tutto
There are four ways that a book may be difficult. The first is simply length. Reading a page of War and Peace is not a challenge; reading 1500 of them is another story. The second is stylistic. This occurs when an author is not a skilled writer and does not manage to be lucid or engaging. Next is co Leggi tutto
done. it was like losing my philosophical virginity :) and it feels like everything i have read until now was a preparation for this. including my "dipping" in it for seven years or so. and i'm glad i read (and discussed) augustine's confessions with a wonderful group of people, during a course - othe Leggi tutto
در کندوکاو در مسألهی آزادی نه تنها به مشاهدهی دانشمندانه، بلکه به پرواز عقابمانند که هیچ اثری از خود بهجا نمیگذارد نیاز داریم.|جیدو کریشنامورتی. پروازِ عُقاب غروب آفتاب می خفت. از زندگانی و روزگارش شکایتی نداشت. کوه ها را همان اندازه می شناخت که می دانست خورشید از پشت آن ها طلوع می کند و آسمان را Leggi tutto
Heidegger’s concept of time too is not limited to watch or calendar rather it is a kind of temporality that can be experienced in any single moment. For instance, we use our tools without explicitly noticing them, like hammer. Our radar of focus is the thing we are building than tools or hammer we ar Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!