

Sinossi
Un Manzoni trasgressivo, lontano dalla figura impolverata e un po' bigotta che, purtroppo, a volte si spiega a scuola. Un Manzoni prima uomo e poi scrittore, che Eleonora Mazzoni ci racconta intrecciando le pagine dei Promessi sposi con una biografia costellata di slanci arditi, delusioni cocenti e brucianti amori. Il Manzoni, sempre chiamato con l'articolo a precedere il cognome, che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz'età, dallo sguardo grave e un po' assente, simile a quello ritratto da Francesco Hayez in uno dei suoi dipinti più celebri. Un uomo che difficilmente riesce a ispirare simpatia, così come difficilmente può ispirarla il suo capolavoro, I promessi sposi, che da adolescenti svogliati sorbiamo come una medicina amara da ingerire perché «fa bene». Ma, leggendo con attenzione le milleottocento lettere che ci ha lasciato e le testimonianze di familiari e amici, Manzoni risulta molto diverso da così. Conversatore ironico e affabile, all'avanguardia su tutto, animato da un ardente fuoco politico, da giovane fu ribelle e libertino, rimanendo inquieto per tutta l'esistenza. Anzi, una volta diventato scrittore, Alessandro, chiamiamolo per nome adesso, riversò la propria inquietudine nella sua opera, come pochi altri hanno saputo fare. I promessi sposi riflette, infatti, tutte le passioni che hanno agitato una vita avventurosa e piena di tumulti emotivi: l'abbandono materno, l'assenza di un padre, il travaglio spirituale, la lotta civile per un'Italia unita e libera dall'oppressore straniero. Un grande romanzo popolare, attraversato da uno spirito indomito, capace di penetrare gli esseri umani e il loro cuore. E di scuotere ancora oggi la nostra anima.
- ISBN: 8806257161
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 168
- Data di uscita: 11-04-2023
Recensioni
Nonostante una prosa (consapevolmente) spigolosa, si legge… ma è molto al di sotto delle aspettative alimentate, non mi vergogno a dirlo, da una copertina irresistibile. Non mi sembra che il libro offra una chiave di lettura originale. Non ci sono scoop. Mancano la scrittura e la voce di Manzoni, e n Leggi tutto
59.2023 ELEONORA MAZZONI - IL CUORE È UN GUAZZABUGLIO. Ho sempre amato Manzoni e questo da prima che sapessi leggere. Mia nonna mi raccontava i Promessi Sposi come solo lei sapeva fare, inframmezzando la narrazione con brani a memoria,così come faceva con le opere, quando gli intermezzi erano le arie Leggi tutto
Non so voi, ma se penso ad Alessandro Manzoni la prima cosa che mi viene in mente è quanto ho odiato Lucia e il suo cieco abbandono alla Provvidenza, Don Abbondio e la sua ignavia, Renzo e la sua vena rustica, Don Rodrigo e la sua cattiveria, la monaca di Monza e la sua doppiezza eccetera eccetera e Leggi tutto
Se come me adorate I promessi sposi e quindi Manzoni, questo è il libro perfetto! Con tocco lieve e profondo, l'autrice riesce a far ripassare la vita di Manzoni, la stesura delle sue opera, come se fosse un romanzo di avventura. Alcuni passaggi sono stati per me davvero così poetici da farmi commuove Leggi tutto
Appassionante biografia del Manzoni intrecciata con le analisi dei personaggi dei Promessi Sposi.
Stupendo da leggere al liceo
Un'inedita visione del Manzoni attraverso la storia dei suoi Promessi Sposi
Tra 3 e 4 stelle
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!