

Sinossi
Dall'essere marginali alla presa di coscienza di venire marginalizzati, fino alla sfida di diventare centrali nel cambiamento sociale. Nelle pagine di questo libro si parla di periferia, come oggetto e soggetto, come ambiente sociale, come costruzione, come spazio di espulsione e identità, nonché dei processi di periferizzazione nelle città e nel globo. Si parla anche del centro inteso come centro cittadino geografico, ma anche centro e spazio di accumulo del potere in cui, attraverso un sistema ramificato e iniquo, vengono mantenute le disuguaglianze e l'ingiustizia sociale. In particolare, l'autrice si sofferma sull'organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizza gli stereotipi di genere portando in primo piano soggetti spesso silenziati e questioni che difficilmente vengono in mente quando si parla di periferia, come la crisi climatica e l'espulsione degli animali non umani.
- ISBN: 8872242169
- Casa Editrice: Sonda
- Pagine: 176
- Data di uscita: 23-01-2024
Recensioni
Il libro che avrei voluto leggere quando ho iniziato ad approcciarmi a questi temi: ottimo punto di partenza.
Do 3 stelle a supporto della scelta editoriale di pubblicare un libro su questo tema e dell’autrice che vi ha esposto molto di sé, ma ne darei 2. Da donna femminista che nei margini è cresciuta e con e per i margini lavora quotidianamente, purtroppo non ho trovato valore aggiunto in questo testo. Po Leggi tutto
come riappropriarsi della propria umanità ricostruendo un mondo distrutto dal centro
2.5* Sicuramente un libro per chi fa i primi passi nel femminismo. Il titolo mi ha un po' fuorviata e credevo di trovare un approfondimento sulla periferia, invece si parla in maniera veramente molto generica di un po' tutte le battaglie femministe odierne. Il tema della periferia c'è, ma è più teoric Leggi tutto
il femminismo di periferia rivendica il margine come esistenza, come ambiente e identità complessa.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!