

Sinossi
Il lupo è da sempre la star del «bestiario centrale» nell’immaginario europeo: un repertorio di specie e caratteri animali, spesso metafore di qualità umane, da cui nei secoli sono scaturiti centinaia di miti, racconti e leggende. Si va dalla mitologia classica, dalla celebre leggenda romana della lupa che allevò Romolo e Remo, fino al pantheon nordico: storie che parlano di carneficine, metamorfosi e lupi mannari e che riflettono la paura verso questa fiera capace di distruggere animali e coltivazioni. Si passa poi ai bestiari medievali, che raffigurano il lupo come animale totalmente negativo, a tratti incapace di nuocere e persino dotato di aspetti ridicoli, come avviene nel Romanzo di Renart. La paura del lupo torna poi nell’epoca moderna, riflettendosi nelle cronache e nei racconti del folclore popolare, che parlano di lupi rabbiosi e di aggressioni non solo a bestie, ma anche a uomini, donne e bambini. Lo strano caso della Bestia del Gévaudan (1765-1767), che imperversava nelle campagne della Francia sgozzando senza pietà animali e pastori, rappresenta il culmine di questa fobia del lupo. Nel XX secolo la letteratura, i cartoni animati e i libri per bambini finiscono per trasformare quel cattivone del lupo in un animale quasi capace di suscitare tenerezza, o quantomeno compassione. Finché oggi solo i toponimi, i proverbi e qualche antica leggenda ancora sopravvissuta conservano il ricordo di questa bestia crudele e vorace, tanto a lungo temuta.
- ISBN: 8833311333
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 160
- Data di uscita: 04-10-2018
Recensioni
questo saggio è stato fondamentale nella costruzione della mia tesi universitaria non solo per la mole di interessanti informazioni che contiene ma anche per la curiosità e il cambio di prospettiva che ti permette di guardare sotto una nuova luce questo animale considerato nell'immaginario popolare Leggi tutto
Très intéressant ! Peut-être un jour y aura-t-il d’autres animaux ?
un peu déçue. Je n’ai pas beaucoup aimé le ton du livre. Les informations sont intéressantes, sans doute, mais j’aurais préféré l’accent ailleurs, d’avantage une histoire culturelle que iconographique, plus détaillée.
Un ouvrage sur l'histoire culturelle du loup de l'Antiquité à nos jours. L'étymologie, les croyances, les représentations sont expliquées clairement. C'est un livre accessible à tous les lecteurs, agréable à lire, accompagné d'une belle iconographie.
Un nouvel opus de Michel Pastoureau qui passe de la couleur aux animaux. Très intéressant, très riche en informations. Bref à lire !
3.75/5 Superbe ouvrage documentaire sur la représentation du loup dans les cultures à travers les époques.
3.5
Davvero deludente. Pensando allo splendido libro di Pastoureau sull’orso, questo sembra buttato lì tanto per fare… Una raccolta di informazioni banali e molte immagini. La grafica infatti è piacevole, ma ciò non basta a salvare il libro. Da questo autore mi aspettavo molto, molto di più.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!