

Sinossi
Il tempo per come lo conoscevamo è finito. Le app hanno catturato ogni istante della nostra attenzione, i lockdown e il lavoro da casa hanno dato il colpo di grazia. Ogni tempo morto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, in un refresh infinito e insoddisfacente. La noia - risorsa importante e sovversiva che tutti, da Satana a Mark Zuckerberg, mirano a conquistare - è sparita, oscurata dai feticci della produttività e dell'eterna connessione. Ma è davvero così? A metà tra saggio futurologico e manuale pratico per hackerare sé stessi, "Come annoiarsi meglio" è un invito a riprendere il controllo della propria mente e del proprio tempo. Cosa perdiamo quando perdiamo la noia? Qui si cerca di dare una risposta, e qualche soluzione.
- ISBN: 8831321161
- Casa Editrice: Blackie
- Pagine: 176
- Data di uscita: 20-05-2021
Recensioni
Scrivo questo in un ritaglio di tempo. Lo chiamo ritaglio di tempo perché prima di farlo stavo facendo la doccia e prima ancora stavo leggendo, prima ancora stavo cazzeggiando. Prendo spunto dal demone dell’inadempienza di Zerocalcare: nullafacenza, ma tormentata. Puoi lavorare, riposarti, trastulla Leggi tutto
Originale, divertente, pieno di spunti interessanti per poter riflettere sulla quarantena, lo smartworking, i social, ma soprattutto sul tempo e su come poter riprendere il controllo.
Il libro è estremamente interessante, partendo dal concetto di tempo fino ad arrovellarsi sulla noia, gli smartphone e la quarantena. Il concetto stesso di noia e di come la viviamo e cosa possiamo fare per viverla al meglio, dal mio punto di vista, viene poco trattato, spaziando su altri argomenti Leggi tutto
Non ho ritrovato il titolo nel testo
Nel libro si trovano tutta una serie di spunti "già visti" negli ultimi anni - in libri come entreprecariat e teoria della classe disagiata, in articoli su Medium, the Outline, Vice, o su podcast e newsletter più o meno di nicchia - ma legati in modo nuovo e interessante da Pietro Minto. Una version Leggi tutto
Non lo ricomprerei, avevo delle aspettative diverse onestamente
Titolo fuorviante, accozzaglia di concetti più o meno interessanti ma slegati tra loro e senza un punto di arrivo concreto, spendibile.
Un libro sulla noia è un libro sul tempo e sulla cultura, sull’intelligenza e sui limiti: Minto riesce a essere un delizioso sociologo sferzante che porta tutto il suo immenso sapere, classico e attuale, per mostrarci un mondo dove la noia esiste e andrebbe conservata. Un libro che consiglio a chiunq Leggi tutto
Non era quello che mi aspettavo ma sicuramente è stato interessante, offre molti spunti di riflessione per indagare meglio come gli schermi ci stiano risucchiando il tempo, tempo che è nostro ma soprattutto relativo. Nella nostra società capitalista l'uomo ha un solo compito, produrre profitto e cer Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!