

Sinossi
Si comincia contando le mele e le pere e si finisce per calcolare derivate e integrali. È possibile da adulti ritornare sui propri passi, affrontare con calma il foglio a quadretti e cercare di venire a patti con la materia più ostica di tutte? Pietro Minto ha accettato la sfida: ha ristudiato da capo il programma di matematica del liceo scientifico fino a ripetere la famigerata seconda prova della maturità. In questo diario di bordo ci racconta la sua esperienza con un tono giocoso e brillante che riesce a esorcizzare i suoi peggiori incubi scolastici, e anche i nostri. Al liceo Pietro Minto odiava la matematica. O meglio: si sentiva odiato, perseguitato, escluso da quei simboli e quelle formule simili a rune misteriose. Come molti, ammettiamolo. E come molti, uscito dalla maturità con il proverbiale calcio nel sedere, è ben deciso a lasciarsi tutto alle spalle: numeri, problemi, conti che non tornano mai. Ma l'incontro mancato con la matematica rimane dentro di lui come una ferita non rimarginata, un tarlo che scava la sua via per uscire: ormai adulto decide allora di lanciarsi in un'impresa che ha qualcosa di folle, ma proprio per questo anche di esaltante. Rimettersi a studiare la matematica, rifare tutto il programma del liceo scientifico, dalla prima alla quinta, con lo scopo di ripetere e superare «la seconda prova» della maturità, quella di matematica appunto. Mentre affronta questa autentica «challenge», con l'aiuto del suo terribile professore del liceo, ricontattato via Facebook e trasformatosi per l'occasione in benevolo Virgilio, Minto intanto mostra al lettore che la matematica può essere piacevole, appassionante, divertente e addirittura salvifica. Lo fa attraverso una serie esuberante di aneddoti, curiosità e riflessioni, con cui restituisce alla materia quel volto umano che i libri di scuola sembrano fare di tutto per nascondere.
- ISBN: 8806258931
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 176
- Data di uscita: 26-03-2024
Recensioni
Libro interessante come concetto, riempito un po’ di random facts sulla matematica e pieno di gergo giovanile tipico di gente che frequenta l’internet, che a tratti ho trovato un po’ fastidioso, ma sono gusti. Interessante il punto di vista di qualcuno che con la matematica non ci ha mai avuto a che Leggi tutto
Un libro che non potevo fare a meno di leggere, perché racconta di un’esperienza esistenziale che ha parecchi punti in comune con la mia. Esiste un sottogruppo di esseri umani, ai quali mi dis-onoro di appartenere, che sono fondamentalmente negati per la matematica, o appaiono tali. Attenzione, non è Leggi tutto
Avevo letto alcuni commenti e recensioni e me lo avevano fatto trovare poco accattivante, ma “ascoltandolo” mi sono ricreduto. Buon tentativo, forse alcuni passi in antologia dovrebbero essere fatti leggere agli studenti, dovrebbe essere letto da molti genitori e da diversi professori.
Se cercate un libro per rispolverare le vostre nozioni matematiche o superare i traumi delle scuole superiori questo libro non è uno dei migliori e francamente, da “addetta ai lavori” non lo consiglierei proprio: sembra la brutta copia di un più strutturato classico Feltrinelli “Mai più paura della Leggi tutto
Pietro Minto, che sembra essere un tipo simpatico, decide di ristudiare il programma di matematica del liceo scientifico e risostenere la seconda prova. Il libro parla di: - cos'è la matematica, in fondo - storia della matematica - cosa si studia in matematica al liceo scientifico - l'esperienza di stu Leggi tutto
In questo periodo sto delirando proprio del rimettermi a studiare matematica, per cui questo libro arrivava al momento giusto. È una lettura divertente e piacevole, piena di aneddoti umani sulla storia della matematica. Ma niente, quando Pietro torna in quarta superiore mi sono ricordata che ho fatt Leggi tutto
Gradevole divertissement sulla matematica - materia che alla sottoscritta, al contrario dell'autore, è sempre piaciuta - che mi ha lasciato con una voglia incredibile di tornare a studiarla con gli occhi e il cervello di adulta.
Un libro divertente su l’interessante esperimento condotto da Pinto. L’autore riesce, grazie alla sua prosa semplice e lineare, a raccontare della sua esperienza nella ripresa dello studio della matematica con l’obiettivo di superare la seconda prova del lice scientifico.
Affrontando così l'esame di Analisi
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!