

Sinossi
Il volume presenta una sintetica introduzione alla filosofia politica attraverso i concetti, i problemi e le principali teorie. Nel testo vengono presentate tre fondamentali paradigmi del pensiero politico: il paradigma della polis (Platone e Aristotele), quello del contratto sociale (Hobbes, Locke, Rousseau, Kant), e quello della dialettica fra stato e società (Hegel, Marx, Constant, Tocqueville e Mill). Accanto ai tre fondamentali paradigmi vengono presentati alcuni concetti politici ancora oggi fondamentali: libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, delineando una panoramica delle principali opzioni teoriche, da Rawls a Habermas, che si contendono il campo nella discussione contemporanea di filosofia politica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 282
- Data di uscita: 07-05-2003
Recensioni
Ho dovuto leggere questo testo per l'università, e solitamente non metto i testi scolastici nella Reading challenge ma lo considero come un saggio qualsiasi, e mi è piaciuto un sacco per il modo in cui è stato spiegato tutto
miglior manuale
Buon manuale, che riesce a mantenere la lettura interessante, letto in preparazione per un corso universitario. Un limite è, data la brevità del testo rispetto al lungo lasso temporale e alla complessità degli argomenti trattati, la superficialità con cui le nozioni vengono vengono presentate (seppur Leggi tutto
Un'introduzione alla filosofia politica nei suoi lineamenti più sostanziali: dalla polis greca al paradigma contrattualista, passando per il liberalismo, approfondendo temi cardine come socialismo e comunismo. Un cenno anche a tematiche più attuali come femminismo e biopolitica. Ottimo libro per una Leggi tutto
Ottima introduzione alla filosofia politica, chiara e puntuale. Unica pecca, se di pecca si può parlare, è che a causa del suo carattere introduttivo tocca molti sistemi concettuali interessanti senza avere il modo di approfondirli.
Complete summary: https://kumarproject.com/wp-content/u...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!