

Sinossi
«Perché l'ha fatto?» Ce lo chiediamo spesso davanti a delitti particolarmente feroci, specie quando sono immotivati e dunque ci appaiono ancora più incomprensibili. L'istinto ci porta a credere che il male sia frutto della follia o di un raptus omicida, perché questo pensiero ci tranquillizza, ci allontana da un timore molto più profondo. E cioè che esistono persone malvagie. Invece, non tutto si può attribuire a una mente malata, a patologie della psiche o a una brusca perdita dell'autocontrollo. Anzi, ogni azione violenta, anche quella che sembra più improvvisa, è sempre la conseguenza di ciò che è andato costruendosi nel tempo. Ce lo dimostra Stefano Nazzi in questa raccolta di storie inquietanti. Con una prosa serrata e coinvolgente, ci racconta le vicende di dieci persone che hanno fatto il male e ben lo rappresentano: uomini e donne di età diverse, che in Italia si sono resi colpevoli di delitti efferati, spesso con moventi inesistenti. Dai più noti, come Nicola Sapone delle Bestie di Satana o Luigi Chiatti, il Mostro di Foligno, a nomi meno conosciuti, come il serial killer Gianfranco Stevanin, il «Cherubino nero» Roberto Succo o, ancora, le tre ragazze che a Chiavenna uccisero senza motivo una suora. Nazzi ci racconta com'erano e come sono diventati dei «mostri», spesso senza che nessuno intorno a loro sospettasse quello che stava accadendo. E ci racconta anche ciò che è successo dopo: qualcuno ha continuato a uccidere, altri hanno voluto scomparire; c'è chi ancora non si è reso pienamente conto del dolore che ha provocato e chi continua a proclamarsi innocente. Nessuno può sapere da dove nasca il male, o perché questi assassini abbiano fatto ciò che hanno fatto. Quel che è certo, è che il male è come un sasso lanciato in uno stagno: si allarga in cerchi concentrici, causando dolore alla vittima e a tutti quelli attorno a lei. Ma, a differenza di quelli nell'acqua, «i cerchi del male non spariscono dopo pochi secondi. Durano a lungo, a volte per sempre».
- ISBN: 8804773642
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 192
- Data di uscita: 09-05-2023
Recensioni
Il volto del male è un libro che raccoglie 10 casi famosi di cronaca nera, un vero e proprio guilty pleasure per chi è appassionato del genere ma che, comunque, non apporta niente di nuovo o chissà quali rivelazioni. Probabilmente risulta più utile a chi non conosce i principali casi di cronaca nera Leggi tutto
Il libro è bello, nulla da dire: scorre e si legge con piacere. Solo, mi chiedo perché scrivere un libro in cui si raccontano le stesse storie del podcast (salvo qualche eccezione), che si possono ascoltare senza spendere 18 euro. Mi aspettavo storie inedite/non ancora affrontate, eppure non è stato Leggi tutto
Partiamo da un importante presupposto: io sono una bimba di Nazzi al 100%, lo venero, ogni primo del mese mi sparo Indagini come se ne andasse della mia vita, ho letto tutto il libro immaginandomelo letto con la sua voce, le relative pause con musichetta da suspence, ecc ecc. Pro: ho amato il modo i Leggi tutto
Indecisa tra le 3 e le 4 stelle, per me è nel mezzo Il metodo di racconto è molto simile a quello di Indagini, quindi i racconti sono belli da leggere e si finisce in un attimo. Avrei preferito una modalità diversa e un maggiore approfondimento, sicuramente come podcast, con la sua voce e gli interv Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!