

Sinossi
Dopo aver divulgato la filosofia greca, i miti greci, la fisica, l'informatica, l'Iliade, Luciano De Crescenzo ora affronta l'Odissea. Odisseo (o Ulisse che dir si voglia) è sempre stato l'eroe prediletto dallo scrittore napoletano, per quelle qualità e quelle umane debolezze che l'hanno reso il personaggio più suggestivo della letteratura di tutti i tempi. Odisseo è infatti una perfetta metafora delle condizioni umane, alle prese con un destino spesso avverso, ma mai rassegnato, grazie alle mille risorse offertegli dal proprio "multiforme ingegno".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 252
- Data di uscita: 16-08-2016
Recensioni
Terminare questa lettura durante un viaggio è un'esperienza fantastica. De Crescenzo ti porta nell'antica Grecia passando da Napoli, e non te ne fa nemmeno accorgere.
Un altro libro tolto dalla pila dei TBR!!! Questo era lì dal lontano 1998. L'avevo preso perché, non avendo avuto un'istruzione "classica", non ho mai letto l'Odissea, nemmeno a stralci, quindi mi piaceva l'idea di conoscere la storia di Ulisse raccontata in modo semplice. Poi però non ho mai trovato Leggi tutto
Tanti tanti ricordi in questo libro. De Crescenzo racconta davvero in modo odierno e simpatico l'odissea. Consigliato a chi ha fatica a leggere e a chi vuole leggere un'opera classica in chiave moderna, simpatia e soprattutto con la comicità Italiana. Non discostandosi dagli effettivi avvenimenti da Leggi tutto
Più che una riscrittura è una versione in prosa del poema omerico. De Crescenzo si limita a raccontare i fatti così come sono in origine, con un linguaggio moderno e l'ironia che l'ha sempre contraddistinto. Un modo alternativo e, sicuramente, più piacevole di leggere l'Odissea. 3 stelle e 1/2
Un modo originale e molto più piacevole di leggere l'Odissea.
Come fare un ripasso dei miti greci e del più grande eroe dell'Antichità, in una lettura piacevolissima, arguta ed empatica delle eterne passioni umane.
Un libro a cui sono molto affezionato perché, dopo anni di letture obbligate per la scuola, fu il primo libro che lessi per pura curiosità, prendendolo in prestito da mia madre, e mi fece riscoprire il piacere di leggere, che temevo di avere oramai perso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!