

No. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile
Acquistalo
Sinossi
Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude di essere fuori da ogni condizionamento, liberi di agire e di decidere grazie al loro libero arbitrio. Nel sistema educativo occidentale ai bambini viene raccontato che nella vita possono fare tutto, essere ciò che vogliono, a patto di 'credere nei propri sogni', o espressioni simili dal tipico valore di luogo comune. Ecco perché in una società piena di desideri di successo e fondamentalmente agonistica, il rifiuto diventa qualcosa di estraneo, di non elaborabile: difficile non solo da subire, ma anche da agire. Reinventare questo simbolico, mettere in discussione la centralità del maschio in direzione di una librazione dal patriarcato è il mezzo per riprendersi la capacità di assumere, e fornire, un rifiuto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 153
- Data di uscita: 28-11-2019
Recensioni
Un libro che dovrebbero innanzitutto leggere i maschi bianchi eterosessuali occidentali, e poi tutti gli altri. Per me è stato illuminante prendere coscienza di quanto io sia sia carnefice che vittima, o meglio oppressore-oppresso, come afferma Gasparrini, nel sistema patriarcale che fin dalla nasci Leggi tutto
Come il patriarcato condiziona la vita per la parte maschile della società, nella concretezza? Gasparrini tenta di rispondere a questa domanda, focalizzandosi sul tema della percezione e delle conseguenze del rifiuto. Ci riesce? Nì. Parto dai pro: interessante il discorso sugli uomini e la performat Leggi tutto
Interessante il ribaltamento del punto di vista e la riflessione intorno alla maschilità, forse alcuni punti sono stati un po' banalizzati, ma tutto sommato lo consiglierei, suprattutto agli uomini etero.
Un libro illuminante sulla parità, il femminismo, il sessismo, le donne, e il maschio alpha secondo il punto di vista chiaro, nitido e semplice di un uomo che si fa innumerevoli domande sulla realtà cambiante. La prospettiva maschile, che prima poco mi interessava, mi sembra oltre che fondamentale a Leggi tutto
La condizione dell'uomo maschio ed eterosessuale in tutto il suo privilegio. Un invito a rifiutare il patriarcato attraverso la lezione dei femminismi, per togliersi di dosso un privilegio che richiede un tributo troppo alto dalla categoria stessa che privilegia. Attraverso Butler e Foucault, Gaspar Leggi tutto
Prima metà del libro illuminante e condiviso in pieno tutto. La seconda un po' più inconcludente con un continuo riferimento al capitalismo che a lungo andare stufa: e come mi aspettavo, un uomo non può concepire il sex working come una pratica di autodeterminazione ma di sola schiavitù. Peccato, po Leggi tutto
Un saggio illuminante e necessario. Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, analizza diversi aspetti legati al rifiuto maschile. I NO che innescano le reazioni violente degli uomini ma anche i NO che anche gli uomini dovrebbero esercitare contro il patriarcato. Un testo immediato ma mai banale, che Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!