

Sinossi
La chiamano la Terra del Ghiaccio e del Fuoco: una tundra avvolta dal gelo e punteggiata dai vulcani. È il Paese delle aurore boreali, delle pulcinelle di mare, degli iceberg e dei geyser. Comunemente, l'Islanda è tutto questo. Ma per conoscere veramente quest'isola, per scoprire la sua anima, non basta fermarsi alle prime impressioni. Perché ghiacciai e spiagge nere non sono solo meraviglie della natura, ma anche silenziosi testimoni di sbarchi di pirati e cacce agli stregoni. Perché sotto le luci del Nord vive un popolo con una cultura straordinaria, in parte molto diversa dalla nostra, ricca di capolavori letterari e tradizioni affascinanti. Perché l'architettura moderna, talvolta poco attraente, racchiude profumi ed esperienze sorprendenti. Questa Islanda ce la racconta Roberto Luigi Pagani, autore del blog Un italiano in Islanda. L'autore, che dal 2014 vive a Reykjavík, ci prende per mano e ci porta alla scoperta dell'isola attraverso venti tappe fondamentali: parte dal promontorio di Ingólfshöfði, dove ha avuto inizio la storia d'Islanda, e passa da luoghi come Hörgsland e le sue leggende elfiche. Dalle case di torba di Glaumbær all'isola di Flatey, che dà il nome al più prezioso manoscritto islandese. Dalle vie trafficate e dai bar profumati di cannella della capitale ai solitari altipiani. Questo libro è una guida in cui si fondono mito, magia, storia, costume, geologia. Ma non solo: scopriamo l'Islanda anche dal punto di vista dell'autore che, con voce appassionata, ci racconta senza censure le difficoltà e la bellezza del vivere in un luogo così remoto, scardina pregiudizi e preconcetti, svela le differenze tra le nostre culture e ci narra la sua meravigliosa storia d'amore con l'isola di ghiaccio. "Un italiano in Islanda" è un libro per scoprire un mondo sconosciuto e fantastico, una guida emozionale per chi ama viaggiare, anche solo con il cuore.
- ISBN: 8820073129
- Casa Editrice: Sperling & Kupfer
- Pagine: 321
- Data di uscita: 05-04-2022
Recensioni
Letto sotto consiglio a cavallo di un viaggio in Islanda, contiene preziose informazioni sulla cultura, sullo stile di vita e la storia islandese, scardinando stereotipi e raccontando aspetti per nulla scontati. Mi ha aiutato a comprendere meglio il paese che visitavo, per questo darei un voto molto Leggi tutto
Ho iniziato a leggerlo solo in preparazione alla vacanza islandese che mi aspetta, lo confesso, perché sulla sua pagina facebook scrive cose interessanti sul paese. Epperò, già lì si intuisce una bella spocchia, che nel libro si eleva al cubo. Interessanti le parti sulla storia, la geografia e i cost Leggi tutto
Libro comprato per sapere qualcosa di diverso riportato nelle guide sull Islanda.non va letto cercando itinerari alternativi da fare o cose da vedere . Sono descritti eventi storici islandesi, anedotti del paese e storie che non si trovano nelle guide turistiche.ben scritto,scorrevole mi ec piaciuto Leggi tutto
Questo libro parla dell'esperienza dell'autore nel trasferirsi e vivere in Islanda, soppressando pregi e difetti di questi luoghi, oltre a raccontare storie e miti di questa terra. Consigliato a chi ama leggere libri sul profondo nord.
Il libro è reso interessante e scorrevole dall’alternarsi di nozioni storiche, racconti personali e informazioni sulla popolazione e le tradizioni islandesi. Detto ciò lui a volte entra “troppo” nel racconto con alcune smielate o luoghi comuni. Nel complesso però mi è piaciuto e ho trovato moltissime Leggi tutto
Libro dai mille spunti,alcuni piacevoli altri molto meno. Personalmente ho trovato interessanti le molte storie sull'islanda : storie antiche, storie antichissime, storie invisibili. Un po meno interessanti ma sempre piacevoli le storie riguardanti la vita privata dell'autore che però sono le stesse Leggi tutto
Molte nozioni utili per chi voglia conoscere meglio questo paese o per chi sta per intraprendere un viaggio. Il tutto però viene condito con dell'autocelebrazione e dei filosofismi un po' fastidiosi ad un certo punto.
Chissà se quest’anno non ce la faccia ad andare finalmente in Islanda, mio antico sogno, senza incappare in bancari scemi che ti fanno perdere due mesi per restituirti la carta di credito clonata (indispensabile per viaggiare da quelle parti) o in investimenti in bicicletta che ti mettono in infortu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!