

Sinossi
Grande è la sorpresa di Publio Aurelio quando, coinvolto nel crollo di un'antica tomba sull'Esquilino, rinviene al suo interno lo scheletro di una donna orribilmente inchiodata al sepolcro. Nessuno ha mai sentito parlare di simili riti barbarici nell'Urbe, anche se in alcune remote province dell'Impero si vagheggia di demoni femminili dai piedi di bronzo, chiamati dai greci "empuse", che userebbero sedurre giovani maschi di bell'aspetto per portarli lentamente alla morte, succhiandone le forze vitali o addirittura il sangue: secondo le leggende di quei lontani popoli, uccidere le "empuse" non basta, occorre inchiodarne il corpo per impedire loro di risorgere nuovamente dal sepolcro. Alieno da ogni superstizione, il senatore risale presto alla proprietaria della tomba, Festia Velthinia, la matriarca di una famiglia di origine etrusca. Tuttavia, quando si reca nella sua casa per interrogarla, trova la vecchia sul letto appena morta, circondata dai suoi nipoti ed eredi. Accanto a loro una donna incredibilmente seducente, Sofia Sofiana, e la cugina povera Lavinia, ragazza poco ligia alle convenienze... A complicare le cose c'è la diceria circa un tesoro che il fratello di Fastia, Velthur detto l'Avvoltoio, avrebbe nascosto nei boschi di proprietà della famiglia. E naturalmente non mancano i personaggi cari a chi segue Publio Aurelio sin dalle sue prime indagini: l'astuto liberto Castore, la matrona Pomponia afflitta da un eccesso di atrabile e il medico Ipparco...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 321
- Data di uscita: 22-11-2016
Recensioni
Cosa c’entrano i vampiri con il senatore Publio Aurelio Stazio? In Pallida Mors , Danila Comastri Montanari approfondisce tutti i possibili collegamenti tra queste creature mitologiche e l’investigatore romano perché, se pure è vero che la figura del vampiro ha iniziato a essere esplorata in letterat Leggi tutto
Il romanzo in generale mi è piaciuto, ma l'intreccio è davvero troppo complicato, senza contare che neanche Sherlock Holmes al meglio della forma mentale sarebbe riuscito a venire a capo della matassa con gli scarsi e vaghissimi indizi su cui il senatore costruisce un castello di deduzioni traballan Leggi tutto
Trama Antica Roma. Publio Aurelio Stazio, patrizio di antica discendenza e senatore, inseguito dai suoi clientes (sostenitori) e per nulla intenzionato a soddisfare le loro richieste, cerca di sfuggire nascondendosi in una vecchia tomba sull’Esquilino. A causa di una non prevista colluttazione con (l Leggi tutto
Cosa c’entrano i vampiri con il senatore Publio Aurelio Stazio? In Pallida Mors , Danila Comastri Montanari approfondisce tutti i possibili collegamenti tra queste creature mitologiche e l’investigatore romano perché, se pure è vero che la figura del vampiro ha iniziato a essere esplorata in letterat Leggi tutto
Personalmente sono una fan di Publio Aurelio, perciò non riesco a trovargli difetti: un giallo costruito bene, precisione storica, personaggi a 360 gradi e quel pizzico di buoni sentimenti che non fa mai male. Consigliatissimo!
Another good book, as always DCM mixed adventure, humor, detailed historical background,wonderful plot. Her characters are alive bringing us back into imperial Rome.Publio Aurelio and Castore are among my all time favourite.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!