

L'ultima colonia
-
Tradotto da: Elisa Banfi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Alla fine della Seconda guerra mondiale, nuove norme internazionali annunciano l’era dell’autodeterminazione dei popoli. Ma il processo di decolonizzazione è lento e non sempre lineare. In questa scia si colloca un episodio misconosciuto dalla storia: un accordo segreto tra Gran Bretagna e Stati Uniti per la cessione a scopi militari di Diego Garcia, un’isola delle Chagos, arcipelago appartenente alle Mauritius. Questo significa per la popolazione locale lasciare le proprie case dall’oggi al domani. Tra loro, la giovanissima protagonista di questo libro, Liseby Elysé, che il 27 aprile del 1973, appena sposata e incinta del primo figlio, viene prelevata e portata a migliaia di chilometri di distanza senza alcuna spiegazione: nessuno accenna alla base militare USA, nessuno dice che l’arcipelago sta per diventare una nuova colonia africana con il nome di Territorio britannico dell’Oceano Indiano. Ci vorranno quasi cinquant’anni per arrivare davanti al Tribunale internazionale dell’Aia e chiedere giustizia. E stavolta la voce di Liseby sarà ascoltata e contribuirà a ottenere una storica sentenza.
L’avvocato e scrittore Philippe Sands – che nel 2018 è stato coinvolto nella causa promossa dalle Mauritius contro la Corona – contribuisce a gettare nuova luce sui danni del colonialismo, dando vita a un libro appassionante, che è anche il racconto della nascita del diritto internazionale moderno e un avvincente dramma giudiziario.
- ISBN: 8823533279
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 288
- Data di uscita: 10-03-2023
Recensioni
I had previously read the author’s “East West Street” an account of the concept of “Genocide and “Crimes Against Humanity” from the Nurnberg trials to the establishment of the International Criminal Court which had added poignancy and relevance from the author’s personal links to the first and profe Leggi tutto
In the 1960s, Britain created its last colony when it detached the Chagos Islands from the fledgling nation of Mauritius, forcibly deporting the residents whose families have lived there for centuries. Philippe Sands, who was one of the lawyers representing Mauritius at the World Court, tells the st Leggi tutto
This book is important and shows what a lack of morality the British government has had over its treatment of people who's lands it decided it owned. My only issue with the book is readability as it does focus a great deal on international law and issues of precedent so it is very dry at times but t Leggi tutto
Tenía muchas ganas de leer este libro. Me encantan este tipo de crónicas judiciales que, además, te ayudan a aprender sobre la historia de lugares que, en condiciones normales, apenas te sonarían. En este caso, la dramática historia de las islas Chagos y su relación con la descolonización de Maurici Leggi tutto
For some ridiculous reason, the book description doesn't appear with the audiobook. It's here . I picked this up because the subject's intrinsically interesting -- the expulsion by Great Britain of the Chagos islanders from their home, and the decades-long legal effort, in which Philippe Sands partici Leggi tutto
Fantastic book, forensically setting out what a bunch of imperialist arseholes our country has been led by over the past 50 (ok, 400+) years. In an age when colonialism is deeply unfashionable, successive British governments, red and blue, have defended the indefensible in regards to the treatment d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!