

Sinossi
Scoperto e recensito da Montale negli anni venti, Camillo Sbarbaro è riconosciuto come una delle voci più significative della poesia del primo Novecento italiano, insieme a Campana, Rebora, Boine. Nella sua produzione, peraltro di quattro sole raccolte, "Pianissimo" è una delle opere più emblematiche, che denuncia un disagio esistenziale e una crisi di valori. Ripubblicato nel 1954, in una redazione profondamente mutata rispetto a quella iniziale, "Pianissimo" non riscosse nella nuova veste i favori della critica per la sua decisa rottura con l'imperante modello dannunziano e crepuscolare. Ed è la versione iniziale ad essere qui riproposta, affidando alle note e al commento il confronto con le varianti successive.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 168
- Data di uscita: 02-05-2001
Recensioni
Sbarbaro si trova su quella labile linea di confine tra i poeti destinati all’oblio e quelli entrati nel canone. Pochissimo letto, si riserva di mantenersi nella nostra memoria perlopiù grazie alle antologie scolastiche, che ne limitano di molto la portata (lo accademicizzano, e propongono sempre la Leggi tutto
Erede di Baudelaire e Leopardi, frequentemente rapportabile a D’Annunzio, ho trovato le poesie di Sbarbaro toccanti e meritevoli di approfondita attenzione. Dai toni e temi crepuscolari, la raccolta del poeta ligure mette a nudo il suo animo: un animo delicato, sensibile, abitante un mondo arido, des Leggi tutto
"... pel rimorso che sta in fondo ad ogni vita, d'averla inutilmente spesa, come la feccia in fondo del bicchiere, per la felicità grande di piangere, per la tristezza eterna dell'Amore, pel non sapere e l'infinito bujo... Per tutto questo amaro t'amo, Vita." (p. 47)
Pianissimo è una sorta di diario morale dove l’essere umano diventa “cosa” (oggetto) che guarda lo scorrere della propria vita dall’esterno rendendolo, attraverso l’apatia, incapace di “aderire” al mondo. La discesa agli inferi si percepisce in ogni verso di questa raccolta, caratterizzata da un’int Leggi tutto
Sbarbaro ha davvero il mio cuore. Non mi sono mai sentito così vicino ad un poeta. Ricorderò le sue parole per sempre. Un dei regali migliori che ho ricevuto in vita mia.
Amato la prima parte, la seconda mi ha lasciato un po' sgomenta ma alla fine ritengo che i temi portati oltre a rapirti emotivamente sono descritti quasi sempre molto bene.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!