

Sinossi
Definito negli anni un testo profetico sul potere, la cronaca di un percorso iniziatico o il romanzo-verità sulla morte di Enrico Mattei, Petrolio è il libro più celebre di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la storia di Carlo, borghese disposto a tutto pur di far carriera, cresciuto in un ambiente cattolico di sinistra e poi complice di un delitto di destra, Pasolini conduce all’estremo il proprio sperimentalismo: puntini di sospensione al posto dell’esordio, sette diverse prefazioni, una rappresentazione dell’eros realistica e cruda, e un’estrema varietà di registri stilistici che vanno dal lirico al saggistico, dal giornalistico al visionario e all’allegorico. Come confida l’autore in una lettera ad Alberto Moravia, questo romanzo è «il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato»; rimasto incompiuto, è circondato da un alone di mistero che tuttora ne alimenta il mito. Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di Petrolio si arricchisce di brani inediti, di documenti d’epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un’opera che, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.
- ISBN: 8811006430
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 828
- Data di uscita: 03-03-2022
Recensioni
WM1: Sarebbe un’impresa ambiziosa - anzi, carica di hybris - completare Petrolio basandosi (ma non pedissequamente) sui vari mozziconi, brandelli, abbozzi, titoli seguiti dal nulla, susseguirsi di scalette e glosse che Pasolini lasciò in quel faldone rimasto chiuso per tanti anni, e che oggi possiam Leggi tutto
Terribly unfinished, terribly difficult, terribly beautiful and ultimately terrible. A cursed novel (there's a mystery of a missing chapter) where Pasolini would have merged all his languages, if someone had not killed him before. Plot: The life of two Carlos.
Recensire Petrolio è pura follia. Certo è che, oggi come ieri, e probabilmente anche domani sarà uguale, la sconfortante attualità e preveggenza di un "intellettuale" come Pasolini ci trascina in un vortice d'angoscia. Faccendieri, come scrive un recentissimo articolo su Repubblica, che ben oltre le Leggi tutto
Bello, complesso e mai finito. Una gran quantità di materiale non completamente elaborata ma, per molti aspetti, di un'attualità impressionante.
A dirla tutta, non saprei proprio da dove cominciare per commentare questo libro. Forse partendo col dire che ne sono stata catturata, che l'ho amato dalla prima all'ultima pagina. Un progetto ambizioso, quello di Petrolio, mai completato - purtroppo. Delle 2000 pagine programmate ce ne sono giunte
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!