

Sinossi
"Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che vengono su dai visceri. Poema a fumetti è per me una di queste, come Il deserto dei Tartari, come Un amore." Così Dino Buzzati presentava ai suoi lettori questo libro, troppo a lungo sottovalutato, se non dimenticato. Uscito con grande scalpore nel settembre 1969, è infatti rimasto per decenni irreperibile nelle librerie. In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo ed Euridice, Buzzati ci parla di se stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui più cari, a partire dall'eterno dialogo tra la vita e la morte. Attraverso un raffinato gioco di citazioni e autocitazioni, l'omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l'intero universo creativo di Dino Buzzati, i suoi riferimenti culturali, le fonti di ispirazione, le suggestioni infantili, gli interessi di adulto, il metodo di lavoro. Facendo di "Poema a fumetti" un libro che ne racchiude in sé molti altri, come solo i capolavori possono fare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 256
- Data di uscita: 16-05-2017
Recensioni
у потойбіччі, яке вигадав буццаті, дуже багато голих жінок і всім пекельно нудно. іноді аж здається, що ці факти пов'язані. «поема в коміксах» — це такий переспів історії про орфея й еврідіку, де орфі — популярний міланський музикант, а евра гола (ну добре, не весь час; через ворота смерті вона прохо Leggi tutto
This is one of the most beautiful books I've read in a long time. I put it down, only to pick it back up again and reread some of these pages. I want them enlarged and framed, hung on the walls I pass by most often. I want them tattooed backwards on my forehead. I want to think about them every sing Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!