Sinossi
Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava Foucault. Quella nuova tecnologia chiamata punizione. Che cosa c'è da punire? Perché abbiamo bisogno di imporre punizioni? E contro chi? Queste tre domande disegnano il campo di un dialogo critico tra la filosofia morale e le teorie del diritto. Con un'indagine sulle diverse configurazioni della punizione nella storia e nelle nazioni, Fassin mostra che non sempre il crimine è stato disciplinato da sofferenze inflitte per legge e che non necessariamente la punizione appartiene a logiche razionali, usate per legittimarla. Per di più, l'inasprimento delle pene e la disuguaglianza nella loro distribuzione rendono la società meno sicura e meno giusta. Quello di Fassin è un saggio attualissimo in tempi di trionfo del populismo, perché offre gli strumenti per una revisione delle premesse che alimentano la passione punitiva e invita a ripensare la sua collocazione nel mondo contemporaneo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 186
- Data di uscita: 04-10-2018
Recensioni
Questo è un saggio che a prima vista sembra promettere molto per poi mantenere assai meno: il che non è, anche se ritengo che qualche difetto di fondo lo contenga. Comincio però con una precisazione, o piuttosto un caveat lector : data la mia formazione giuridica, tendo a diffidare di ogni analisi so Leggi tutto
Le livre est une analyse du concept de la punition sous l'angle des sciences sociales. Il s'agit d'analyser ce qu'est punir, pourquoi on punit, qui est puni et comment peut on repenser le châtiment. Fassin montre que la définition de la punition est construite socialement et politiquement de deux faç Leggi tutto
Acho muito legal essa coleção com nome estrangeiro e complicado desta editora que também tem nome estrangeiro e complicado (e que não saberei reproduzir na grafia correta aqui). Este é o segundo livro da coleção que leio. O primeiro foi Cultura de Direita, de Furio Jesi. Gostei mais deste e certamen Leggi tutto
Un libro bello che aggiunge qualche interessante dato statistico attualizzato su quanto già teorizzato da Foucault quando definiva il sistema carcerario come dispositivo di “standardizzazione” dei reati e dei potenziali criminali piuttosto che un sistema di riparazione del danno cagionato. La domand Leggi tutto
A este libro "Enmienda XIII" le viene como un companion ideal. Me refiero al documental ganador de multiples premios dirigido por Ava DuVernay, actualmente disponible en Netflix Argentina. ¿Qué es castigar? ¿A quién se castiga? ¿Por qué? ¿Para qué? ¿Cómo? Las respuestas a estas preguntas pueden ser Leggi tutto
An interesting, however not very new analysis of the current - French and US - penal system: the poorer / the more underprivileged you are, the more you‘re punished. Plus: Your sentence is not a court ruling only; it is policing your neighborhoods, body searches, arrests etc., not in order to protec Leggi tutto
Un livre qui déconstruit le processus de châtiment. Pourquoi punit-on ? Qui punit-on ? Comment punit-on ? Un livre permettant de comprendre à quel point l'approche punitive déjà est contemporaine et n'est pas universel, mais aussi démontrant que les arguments moraux cachent des logiques de pouvoir a Leggi tutto
Un livre très intéressant. Il montre que l'on est pas fou quand on pense aux inégalités et au manque de justice. Dans un monde ou les médias sont toujours plus alarmistes quand à la violence et l'insécurité, la remise en question est un devoir.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!