

Sinossi
Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosí tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 giorni, le mestruazioni accompagnano la vita di ogni donna. Eppure rimangono un argomento circondato da silenzio e vergogna. Perché abbiamo tanta paura di un processo naturale che ci permette di dare la vita? Come mai ci affrettiamo a nascondere nella borsa gli assorbenti quando capita di tirarli fuori per sbaglio? Perché bisbigliamo «mestruazioni» mentre siamo pronti a gridare insulti di ogni tipo? Mescolando antropologia, storia, ecologia, medicina ed esperienza personale, Élise Thiébaut affronta un argomento delicato e insospettabilmente accattivante, riuscendo con la sua prosa vivace a dimostrare quanto sia complesso il principale protagonista della vita femminile. E quanto le superstizioni, le leggende, i non detti, abbiano influito per secoli sulla discriminazione delle donne. Chiaro, scientificamente accurato, "Questo è il mio sangue", oltre a essere un viaggio alla scoperta di un fenomeno naturale come mangiare, bere, dormire, fare l'amore, è anche un manifesto della rivoluzione mestruale in atto. Perché parlare apertamente di mestruazioni significa, per ogni donna, accedere a una nuova consapevolezza di sé, del proprio corpo e della propria identità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 23-01-2018
Recensioni
Durante el último año me han llamado feminazi, "obsesionada de la regla", histérica y múltiples mensajes del estilo: "Antes molabas. Ya sabes, antes de que hablases de la regla". Siempre me preguntaré por qué la gente sigue contenido que no le satisface en vez de darle al botoncito de desuscribir. P Leggi tutto
Pur essendo nata nel 1989, io faccio ancora parte delle tante donne che hanno iniziato malissimo il loro periodo fertile (undici anni, del tutto impreparata, sono stata un giorno certa di stare per morire e, quando finalmente mi sono decisa ad annunciare a mia madre che la mia vita era finita, sono
Kapaktaki şahane illüstrasyona bayıldım. “Regl tabusu”na adeta nanik yapıyor gibi. Kadın genital organının anatomisini yüz gibi resmetmek çok akıllıca. Hele o overlar… Kitabın uzun bir süre kapağıyla aklımda kalacağına eminim. Bu bir tıp kitabı değil. Dolayısıyla bazı subjektif yaklaşımlar, söylemle Leggi tutto
Mentre scrivo questa recensione, il mio corpo sta decidendo quando dovrò iniziare a sanguinare. Ci sono già i primi dolori al basso ventre, la necessità impellente e continua di urinare, la sensazione (ma è solo una sensazione) che qualche goccia stia già scendendo, le fitte che ti attraversano la c Leggi tutto
Oggi vi voglio parlare di un saggio, che reputo molto importante per i tempi che corrono. Si tratta di “Questo è il mio sangue”, edito da Einaudi, che racconta miti e verità sulle mestruazioni. Il taglio è molto discorsivo, in quanto parte dalla esperienza vissuta in prima persona dall’autrice, ma è Leggi tutto
Libro di cui avevo bisogno! Mi sono ritrovata in un sacco di cose descritte dall'autrice (il non parlare in pubblico del ciclo, il tabù degli assorbenti che a scuola nascondevo, i problemi dei dolori...) e anche mia madre si è trovata rappresentata quando parla dell'endometriosi e di come non si stu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!