Sinossi
Che cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? Nel mondo iperconnesso e globalizzato ogni azione si carica di conseguenze non volute, e spesso neppure immaginate. Essere responsabili allora non è solo non fare il male - è questa la responsabilità come imputabilità - ma è agire per il bene e, nel mercato, adottare comportamenti che affermino la responsabilità come prendersi cura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 248
- Data di uscita: 28-03-2019
Recensioni
Interessante saggio sul tema della responsabilità, trattato da più punti di vista, con focus sulla sfera economica. Secondo me può essere una buona introduzione ad ampio spettro sul tema e merita senza dubbio approfondimenti e aggiornamenti. Spero di poter leggere altro di più recente dallo stesso a Leggi tutto
Libro che spiega in maniera rigorosa ma semplice il concetto di responsabilità applicato all'economia e al progresso in generale. Lettura estremamente interessante ed utile
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!