

Sinossi
Da Castelgandolfo all'Arizona, e da qui fino ai limiti dell'universo, dentro i misteri delle origini e dell'evoluzione. Un affascinante viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai Lager e premio Nobel della fisica. Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? È davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin? Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione. I compagni di viaggio di Chiaberge divergono su molte cose, ma almeno su un punto concordano: l'urgenza di un dialogo che superi fondamentalismo e ateismo dogmatico. Fede e scienza non sono incompatibili, devono rispettarsi a vicenda come due sfere autonome di pensiero, e la ricerca deve essere libera da condizionamenti ideologici e religiosi.
- ISBN: 8850221282
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 196
- Data di uscita: 18-03-2010
Recensioni
Tip taps, on various scientific principles, without providing any solid (even non scientific) basis and there's the talent of Coyne - alongside the current respondent of the Vatican's observatory - they're master cloud pleasers/detracting from the main pints skillfully. In another instance, he's also Leggi tutto
Very gratifying and respectful discussion, offering a multifaceted take on fundamental philosophical and scientific questions.
Carino, scritto bene e di facile lettura tranne forse alcuni passaggi in uno o due capitoli, dove scende in approfondimenti tecnici che si possono saltare se non si è fisici o astronomi. Ottimo per farsi una idea del Punto della situazione sul tema Dio dal punto di vista scientifico e religioso, alm Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!