

Sinossi
Alla fine dell'Ottocento il Maestro, giovane anarchico, parte da una città del Sud per raggiungere Colle, un paesino toscano, dove unisce la propria vita a quella della vedova Bartoli. Dal loro amore nascono Ideale, Mikhail, Libertà e Cafiero: figli dai nomi carichi di speranza che dal padre erediteranno i sogni e la fede nell'utopia. A Colle vivono anche i Bertorelli, ricchi commercianti di maiali che da generazioni portano i nomi degli eroi omerici. Due famiglie che si uniscono quando la dolce e saggia Annina si innamora di Cafiero... Dagli ultimi anni dell'Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, le vite dei protagonisti si intrecciano alle trasformazioni imposte dal progresso, dalle guerre, dalle lotte sociali in un romanzo-mondo epico e quotidiano.
- ISBN: 8804744081
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 336
- Data di uscita: 31-08-2021
Recensioni
Troviamo qui narrate le vicende di due famiglie che vivono a Colle, paesino della Toscana: i Bartoli che hanno i capostipiti nei personaggi del Maestro, che parte dal sud per giungere a Colle con due valigie di cui una piena di libri, e della Vedova, che affitta camere per sopravvivere, e i Bertorel Leggi tutto
Romanzo stupendo e struggente che ci riporta al periodo buio della nostra storia segnato dalla guerra, dalla spagnola e dal fascismo e dove, ancora una volta, la donna dimostra lucidità e resistenza nell'affrontare le prove più difficili che la vita, a volte, ci riserva
Non ho parole. Ho solo parolacce.
Il tentativo di costruire un romanzo in uno stile ottocentesco a mio parere fallisce miseramente. La trama appare inconsistente e la ripetizione ossessiva di questo "dolore perfetto" appesantisce e fa apparire ridicola la vicenda che invece si vuole rendere drammatica. Il finale risolleva lievemente Leggi tutto
L’ho letto anni fa. Chissà, forse da giovani si è più impressionabili e il linguaggio “barocco” fa subito autorevolezza (qui leggo review divise in merito, alcune feroci). La realtà è che a rimanermi impresso di questi libri fu l’impianto molto “Marqueziano” dell’epopea familiare che passa di generaz Leggi tutto
Com’è dolce e poetica la scrittura di Ricciarelli, mi ha proprio conquistata. E’ l'intreccio di due storie, tante vite legate insieme da uno stesso destino fatto di poche gioie e tanto dolore, del dolore perfetto… Ma esiste il dolore perfetto? L’autore ce lo spiega molto bene, è un dolore immenso, p Leggi tutto
Troppi personaggi, troppi personaggi con lo stesso nome, vicende troppo contorte, e contestualizzazione storica troppo debole per apprezzare la storia. Una grande storia familiare, ma raccontata troppo velocemente e superficialmente.
Nonostante io sia un’instancabile ed un’accanita lettrice, questo libro mi ha raccontato tanto, ma non mi ha lasciato nulla. Lo scrittore è pomposo, quasi barocco nel modo in cui scrive e si esprime. La sua prosa ricorda quella de I promessi sposi di Manzoni: peccato che non siamo più nel 1825, ma n Leggi tutto
Neįmanoma apsakyt, kokio grožio ši istorija. Net ir patys baisiausi istoriniai įvykiai, šeimos netektys, negandos aprašyti tokiu grožiu, kad tikrai virsta tobulu skausmu
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!