

Sinossi
Estate nel Salento: turisti in arrivo da tutta Italia, spiagge affollate, feste che durano fino all'alba, poche ore di sonno e si ricomincia da capo. Un giro d'affari enorme su cui Salvatore Petrachi ha messo gli occhi da tempo. Proprietario assieme ad Adamo Greco - amico di una vita ed ex contrabbandiere - di un ristorante di successo, Petrachi è sul punto di portare a compimento la sua scalata sociale quando la morte di una ragazza in un campeggio di Frassanito mette a rischio tutto quello che i due hanno faticosamente costruito. Petrachi lotterà però per non soccombere e, anzi, volgere la situazione a proprio favore anche se questo dovesse significare compromettere le esistenze e le speranze del variegato coro di personaggi che incontra sulla sua strada. Un'inarrestabile corsa dentro l'estate salentina durante la quale si aprono vertiginosi baratri verso il passato di Petrachi e di Greco e si profila all'orizzonte una tempesta senza precedenti. Con uno sguardo atipico nel panorama italiano, lucido e disincantato ma anche pieno di vitalità, Daniele Rielli alterna stili e registri fra loro diversissimi che vanno dal dramma a momenti di dirompente ilarità. Il risultato è un romanzo polifonico in cui la narrazione dei giochi di potere nella provincia italiana, in crisi ma ancora saldamente in mano a piccoli gruppi d'interesse, si rivela pretesto per raccontare l'indistricabile rapporto fra vita e male. Pubblicato per la prima volta nel 2015, "Lascia stare la gallina" appare qui in una nuova edizione curata e rivista dall'autore.
- ISBN: 8804742240
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 540
- Data di uscita: 20-07-2021
Recensioni
Libro del mese di Agosto. 🌻 Complimenti a Daniele Rielli. Un romanzo d’esordio davvero notevole. Le oltre 600 pagine volano via che è una meraviglia. Lo stile di scrittura è semplice ma allo stesso tempo curato. Senza contare che ho riso tantissimo. La storia è ambientata nel mio amato Salento, dove Leggi tutto
Ottimo primo romanzo per Daniele Rielli che porta nella narrativa italica una voce ironica e violenta che pare fortemente influenzata dalla narrativa noir di oltreoceano, ma saldamente piantata nella nostra penisola per tematiche e ambientazione. Il libro è trascinante e riesce a far immedesimare nei Leggi tutto
Il romanzo è strutturato in questo modo: ci sono numerosi personaggi che si alternano, creando un intreccio estremamente intricato (bisogna fare attenzione ai vari nomi). Alcuni personaggi parlano in prima persona e sono definiti in maniera magistrale, parlano una loro lingua, pensano in un modo ori Leggi tutto
Romanzo d’esordio di Daniele Rielli, “Lascia stare la gallina” è un giallo che consiglio a tutti gli appassionati del genere: è ben costruito, ben scritto e pieno di personaggi scorretti a cui, per qualche ragione, alla fine ci si affeziona. Salvatore Petrachi detto Totò, ex poliziotto coinvolto in Leggi tutto
La forza di quest’opera sta probabilmente nel descrivere in maniera quasi pulp situazioni nostrane ahimè perfettamente reali. L’aderenza e la conoscenza dell’autore di un certo mondo “salentino” (ma io direi italico) è evidente e nn di rado crea ilarità ma anche disagio. Purtroppo mi trovo costretta Leggi tutto
Nella narrazione ci sono troppi aspetti che stridono (la struttura narrativa e il tono attraverso i quali si arriva alla definizione del cinismo del protagonista) o che risultano superflui (voci del coro che costituisce la narrazione che non vanno molto oltre la parodia superficiale di "tipi") perch Leggi tutto
Cinque stelle meritate, per un romanzo intelligente, per un genere che non si lascia etichettare, per l'affetto e l'empatia verso i suoi personaggi che diventano, in poche battute, tasselli familiari di un mosaico che, benché illuminato dal sole e dalle voci di un'estate salentina, rimane irrimediab Leggi tutto
‘Quei bravi ragazzi’ in versione salentina. Crudo, violento, cinico. Le brutture di un ambiente corrotto ed arrogante, che divora se stesso per imperare sempre. Gli esclusi invidiosi che lottano per farne parte. Intenso, avvincente, ben scritto e con ottimo intreccio narrativo, sovente anche ironico Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!