

Mara. Una donna del Novecento
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l’elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.
- ISBN: 8833314286
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 304
- Data di uscita: 13-02-2020
Recensioni
Veramente un bel libro! Mi ha attratto a comprarlo e poi a leggerlo una recensione che mi ha incuriosito. Il libro è davvero notevole grazie anche all'alternanza del racconto narrato in prima voce da Mara con le riflessioni più storiche dell'autrice che forniscono un bell'orizzonte del femminismo e Leggi tutto
“Quindi voterò Repubblica. E questa volta osserverò con attenzione e criticherò quello che non va. In democrazia, mi hanno detto, c’è libertà d’espressione. La userò.” Mara, la storia di una donna fascista. Ne parlavo ieri con la sister. Le ho risposto: Ha colpito molto anche me. Ha un senso questo li Leggi tutto
Non sempre i romanzi storici sono infarciti di date e nozioni. Anzi, per esperienza, posso dirvi che spesso sono il modo migliore per scoprire lati sconosciuti del nostro passato. Nel caso di “Mara”, il romanzo che @biblio_eliza e la Bacci di @duelettrici hanno scelto per me all’interno del #bookswif Leggi tutto
4.5 per Mara una donna del novecento È un libro diviso in tre parti: inizia nel 1933 e finisce nel 1946 a ridosso delle prime elezioni che permettono anche alle donne di votare, scegliendo tra monarchia e repubblica. La storia di Mara è abbastanza semplice, eppure dal suo racconto in prima persona, Leggi tutto
Molto bello e interessante; per casualità l'ho letto a circa un anno da Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale , a cui si rifà - e che cita anche in maniera diretta. La storia delle donne in Italia, sotto il fascismo ma anche oltre, almeno nelle intenzioni. E guarda alle donn Leggi tutto
I libri di narrativa contemporanea sono un mondo che frequento poco. La mia idea di lettura, è quella di staccare dal mondo e dal presente, con qualcosa che sappia emozionarmi. Leggo volentieri anche di storie reali, però a piccole dosi perchè di solito, sono storie che in qualche modo fanno male. No Leggi tutto
Mara, classe 1920, fervida sostenitrice del Duce e del partito fascista. Entusiasmo, esaltazione, dubbi, disillusione, delusione, amarezza e infine consapevolezza e presa di coscienza. Sono tanti i sentimenti che agiteranno la vita di Mara. Ritanna Armeni si concentra sul ruolo delle donne durante i Leggi tutto
Lettura che avevo programmato da tempo, ha soddisfatto le mie aspettative. La narrazione scorre bene: forse su alcuni punti è un po’ frettolosa (mi sarebbe piaciuto che alcuni aspetti sul rapporto di Mara con il fascismo venissero raccontati in modo meno sbrigativo), ma è per mio gusto personale. Si Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!