

Sinossi
Carlo Monterossi, il protagonista di questi racconti e dei romanzi di Alessandro Robecchi, è una figura di detective del tutto atipica. Suo punto di partenza è sempre stato «guardare nelle vite degli altri». Pubblicare a dieci anni dall'esordio in un unico volume i racconti sparsi, già comparsi nelle diverse antologie gialle di Sellerio, serve - spiega Robecchi nel testo che li introduce - «a fare il punto sull'evoluzione dei personaggi», a comprenderli a tutto tondo. E infatti si va da un Monterossi quasi naïf del primo racconto, che si fa aiutare da un professionista misterioso come Oscar Falcone, fino a un'agenzia investigativa dell'ultimo, aperta in società con Agatina Cirrielli, ex poliziotta risoluta e sbrigativa già incontrata negli ultimi romanzi della serie. Ma lui, lungo tutto questo arco di tempo, è sempre più riluttante, quasi preda delle diverse storie: una truffa a suo danno e la contro beffa, il rapimento di un chihuahua che chissà cosa nasconde, l'etica di due killer, cartoline di significato misterioso su un interno di famiglia miliardaria, la ricerca affannosa del più sfortunato degli eredi di una fortuna industriale. Perché la cifra di Monterossi è il dubbio: dubita del comodo lavoro di produttore di programmi televisivi di grande successo commerciale, che lui giudica spazzatura, ma dubita anche della sincerità del suo disprezzo per il mondo da cui succhia tanto denaro. Così affronta la sua scettica parte sia tra le belle donne il cui fascino è cesellato da generazioni di privilegi, sia nei bilocali con soggiorno-cucina di chi sa sulla propria pelle che «il merito è sempre il merito dei già meritati». E tutto questo, senza rinunciare al whisky più costoso, all'automobile più silenziosa, all'appartamento più elegante, nutrendo una preferenza per chi riesce a vivere da sfigato. O forse è invidia. Alessandro Robecchi racconta una Milano nera ma «fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i soldi», in modo un po' cinico e sarcastico, ma soprattutto pietoso.
- ISBN: 883894492X
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 272
- Data di uscita: 07-03-2023
Recensioni
Il tavolo (2014) Killer (La gita in Brianza) (2017) Doppio misto (2017) Piccola suite borghese (2019) Occhi (2021) Cinque racconti selezionati dalle varie raccolte Sellerio per festeggiare dieci anni di Carlo Monterossi. Due li avevo già letti, ma li ho riletti volentieri. Comunque i miei preferiti sono Leggi tutto
After a long hiatus, nobody like Robecchi gets you back to reading. Five stories to read without letting the book down, one after the other. What a sweet pleasure.
Non c'è niente da fare! Monterossi mi FA IMPAZZIRE. UN vero radical chic, che non si vergogna di esserlo - o forse se ne vergogna un po', ma del resto chi non vorrebbe avere un sacco di soldi, arricciare il naso a cosa questi soldi te li fa "guadagnare" consapevole che comunque rinuncuarci non è mai Leggi tutto
In piena astinenza da Monterossi, ho deciso di recuperare questa raccolta di racconti, con il notevole vantaggio di aver potuto schivare le famigerate raccolte ne-apprezzi-uno-sbadigli-in-quattro Sellerio. Devo dire che questa dimensione ridotta e precisa calza a pennello al protagonista di Robecchi: Leggi tutto
3,5 stelle su 5. Recensione in arrivo, probabilmente. Abbiate pazienza. Intanto dico che sono ottimi racconti, ma Carlo Monterossi, come tutta la sua banda, funziona meglio quando ha a disposizione la lunghezza del romanzo.
Leggibilissimi anche in versione corta
Raccolta che merita solo per “Piccola Suite Borghese”, gli altri racconti o già letti e non proprio entusiasmanti come “Occhi”
7/10
Raccolta di racconti scritti prima e dopo la serie tv. Ottimo Robecchi, as usual, ma forse il nostro si esprime al meglio in lunghezza.
Robecchi e Monterossi al loro meglio!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!