Il segreto dell'antiquario
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sembra un uomo qualunque. In realtà è un serial killer.
Anni Ottanta. Elia Morosini Arconati è un ex musicista e direttore d’orchestra. Dopo anni di grande successo, una grave forma di schizofrenia lo ha costretto a ritirarsi, e adesso vive a Bologna, dove ha un negozio di antiquariato. Ma questa non è che la facciata.
In realtà, Elia è un serial killer. Una volta individuate le sue vittime, si insinua sempre di più nella loro vita, arrivando a vivere di nascosto in casa loro per poi – quando non riesce più a sostenere la tensione provocata da questo “gioco” – ucciderle. E riprendere la propria normale esistenza. Fin quando un nuovo, incontenibile impulso non lo porta a ricominciare. In città, questi omicidi sono attribuiti al “Mostro di Bologna”, sulle cui tracce si mettono ben presto magistrati, investigatori privati e, soprattutto, una medium, Madame Thérèse.
Le pagine di Roberto Carboni trascinano il lettore dentro la mente di un assassino, attraverso i meandri del male, risucchiandolo in una storia inquietante e senza redenzione.
Sembra un uomo qualunque, ma la sua vita nasconde dei segreti mostruosi.
Hanno scritto dei suoi libri:
«Roberto Carboni conferma la sua dote di incredibile incantatore.»
Corriere della Sera
«A Villa Nebbia, sopra Sasso Marconi, le finestre s’illuminano e mostrano sagome inquietanti. Un romanzo tra il poliziesco e l’horror.» la Repubblica
«Un giallo di classe, dove, grazie a vicende e atmosfere, la tensione dura senza forzature dall’inizio all’imprevedibile fine.»
«Carboni non lascia nulla al caso, nei suoi romanzi si entra nella scena, si sentono i rumori e gli odori, si vive a trecentosessanta gradi la vicenda.»
- ISBN: 8822758277
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 320
- Data di uscita: 03-02-2022
Recensioni
Entrare nella testa dell’assassino e vedere tramite i suoi occhi gli atti efferati che compie. Forse non è un’idea nuovissima, ma l’autore riesce a farli in modo coinvolgente e senza ricorrere ad eccessive immagini brutali e sanguinarie. Insomma, un vero-non-vedo letterario. Ottimo protagonista, un p Leggi tutto
Se devo definire questa storia con un aggettivo, il primo che mi viene in mente è "elegante". Il protagonista è un serial killer affetto da una grave forma di schizofrenia ma ha anche il culto del "bello". Gli abiti, gli oggetti, gli arredamenti, la musica, i profumi, i cibi, le sue stesse movenze, Leggi tutto
Elia Morosini Arconati entra di diritto tra i miei personaggi preferiti. E questo la dice lunga sul livello della mia salute mentale. Mi spiego. Elia (una familiarità che mi voglio concedere) è un serial killer. Ex musicista e direttore di orchestra è stato costretto a ritirarsi perché affetto da schi Leggi tutto
Anni Ottanta. Elia Morosini Arconati è un ex musicista Dopo il successo iniziale, una grave forma di schizofrenia lo ha costretto a ritirarsi, e adesso vive a Bologna, dove ha un negozio di antiquariato. Questo è ciò che gli altri vedono, In realtà, Elia è un serial killer. Elia studia le sue vittim Leggi tutto
Libro ambientato negli anni 80 a Bologna dove vive Elia Morosini ex musicista e direttore di orchestra, un musicista conosciuto ma che racchiude un grande segreto. Lui è il mostro di Bologna, Elia ha bisogno di insinuarsi nella vita degli altri e poi li uccide senza pietà, per poi tornare nella vita Leggi tutto
𝐄𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨: 𝙳𝚎𝚐𝚕𝚞𝚝ì, 𝚙𝚘𝚐𝚐𝚒ò 𝚒 𝚙𝚒𝚎𝚍𝚒 𝚊 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚊 𝚌𝚘𝚗 𝚛𝚒𝚕𝚞𝚝𝚝𝚊𝚗𝚣𝚊 𝚎 𝚜𝚌𝚎𝚜𝚎 𝚍𝚊𝚕 𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘. 𝚁𝚊𝚐𝚐𝚒𝚞𝚗𝚜𝚎 𝚕'𝚒𝚗𝚐𝚛𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚜𝚘𝚜𝚝𝚎𝚗𝚎𝚗𝚍𝚘𝚜𝚒 𝚊𝚕 𝚖𝚞𝚛𝚘. 𝚂𝚎𝚐𝚞ì 𝚕𝚊 𝚕𝚞𝚌𝚎 𝚏𝚒𝚗𝚘 𝚊𝚕 𝚋𝚊𝚐𝚗𝚘. 𝚂𝚞𝚘 𝚖𝚊𝚛𝚒𝚝𝚘 𝚐𝚒𝚊𝚌𝚎𝚟𝚊 𝚊 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚊 𝚌𝚘𝚗 𝚒𝚕 𝚌𝚛𝚊𝚗𝚒𝚘 𝚜𝚙𝚊𝚌𝚌𝚊𝚝𝚘. 𝙻𝚊 𝚖𝚊𝚣𝚣𝚊 𝚍𝚊 𝚋𝚊𝚜𝚎𝚋𝚊𝚕𝚕 𝚎𝚛𝚊 𝚛𝚘𝚝𝚘𝚕𝚊𝚝𝚊 𝚙𝚘𝚌𝚘 𝚙𝚒ù 𝚒𝚗 𝚕à, 𝚊𝚌𝚌𝚊𝚗𝚝𝚘 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚟𝚊𝚜𝚌𝚊 𝚍𝚊 𝚋𝚊𝚐𝚗𝚘. 𝙸𝚕 𝚐𝚒𝚐𝚊𝚗𝚝𝚎 𝚜𝚋𝚞𝚌ò 𝚍𝚊 𝚍𝚒𝚎𝚝𝚛 Leggi tutto
Un romanzo coinvolgente ma per me difficile da leggere, la follia del serial killer, così ben descritta dall’autore, mi ha inquietato parecchio, perché l’atto di uccidere é preceduto da un’invasione nella vita delle vittime inconsapevoli. C’è un finale con un colpo di scena che non ti aspetti perché Leggi tutto
Fino alla penultima pagina ero convinto che avrei attribuito due stelle a un romanzo poco convincente. Alla fine ne do 4, per premiare la sorpresa e l’a iliya del romanziere nel costruire una cortina fumogena impenetrabile
Cinque stelle obbligate per un noir gotico che è, letteralmente, un corso di scrittura sul come costruire progressivamente la tensione con l'inchiostro e su come impostare un colpo di scena. Lettura obbligata per tutti gli amanti del genere.
Sebbene all’inizio sembra un po’ confusionario, una volta dentro le vicende è possibile apprezzare a tutto tondo l’identità dei personaggi e l’evoluzione della storia. Merita di essere letto per la sua originalità.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!