

Sinossi
Un ebreo? Un portoghese? Un mercante? Un filosofo? Chiamatelo come preferite, ma è di voi stessi che parlate. Lui firmava le sue lettere come Bento, Benedictus o, semplicemente, B. Nel 1677, a pochi mesi dalla morte, uscì la prima edizione delle sue opere fondamentali. Il nome dell'autore compariva soltanto con le iniziali: B.d.S. Spinoza nacque ad Amsterdam, in una famiglia di ebrei sefarditi costretti a convertirsi al cristianesimo e fuggiti dal Portogallo. Nell'Olanda del Seicento pensare è un atto, scrivere è un atto, un gesto spettacolare e coraggioso. In questo tempo di rivoluzioni scientifiche e di guerre di religione, di epidemie e di vertiginosa espansione del commercio, i filosofi sono uomini d'azione. Modificare il corso delle verità è un compito pericoloso. Conoscere Spinoza significa entrare nelle vite che si sono intrecciate con la sua: Saul Levi Morteira, il rabbino capo della comunità ebraica di Amsterdam; Adriaen Koerbagh, enciclopedista in anticipo di un secolo; Franciscus Van den Enden, attivista fortemente contrario a Luigi XIV; Stenone, anatomista geniale; Leibniz, che si confronta con Spinoza sulla grande scacchiera metafisica degli infiniti e delle virtù, di Dio e delle certezze. Nel racconto di Maxime Rovere la vita entra prepotentemente nella storia del pensiero e getta luce su un mondo lontano nei secoli. È un ritorno alle nostre origini nella forma di un sogno storico e filosofico, completamente costruito su fatti e testi: Spinoza è il protagonista dell'avventura della ragione moderna, di cui in questa grande narrazione si può seguire giorno per giorno la nascita, guardando come si animano le idee e come il pensiero si fa strada nell'esistenza. Non un romanzo scritto a partire da una storia vera, ma una ricerca per avvicinarsi, attraverso tutti i mezzi della letteratura, alla verità di un universo perduto.
- ISBN: 8807896672
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 432
- Data di uscita: 17-06-2022
Recensioni
Prof. W. Van Bunge noemt Spinozaland 'meer dan een roman'. Laat u daar niet door misleiden en pak dit boek niet op als u in geïnteresseerd bent in het lezen van een historische roman. Maxime Rovere schrijft in de eerste plaats een indrukwekkende geschiedenis over de intellectuele wereld van de zeven Leggi tutto
Je n’ai pas réussi à terminer ce livre, difficulté d’émettre une critique concernant ce livre. J’ai adoré être immergé dans le quotidien intellectuel d’Amsterdam au 17ème siècle et appris énormément sur la religion juive et les débats entre religieux et philosophes à l’époque. Ce livre ouvre donc un Leggi tutto
Tentative passionnante de restituer une œuvre philosophique en construction et en dialogue avec son époque. C'est érudit, plein de personnages et parfois difficile à suivre mais on s'accroche et on ne regrette pas !
Bijzonder rijk boek waarin de mythes rond Spinoza worden weerlegd. Hij wordt hier geplaatst in het midden in de wereld waarin hij leefde. Hij was helemaal geen verworpen eenzaat.
La prima cosa che mi ha stupita di questo libro è stata la scelta dell’autore di romanzare la narrazione degli eventi storici. Non che la trovassi inappetibile, ma mi aspettavo un saggio e mi sono trovata in mano un(a sorta di) romanzo. Se non altro la cosa è chiarita nelle prime righe della prefazi Leggi tutto
Roman ifadesi yanıltıcı . Belirli bir sona doğru yönelmiş bütünsel bir anlatı beklentisi yaratabilir. Kitap daha çok bir anlatılar dizisi . Yazarın kendisi bir konuşmasında yapıtını Rönesans portreleri ve Hollanda'da bir dönem popüler olan 20-30 kişilik grup portreleri arasındaki farklar üzerinden anl Leggi tutto
Is it a novel, a biography, a book about the history of philosophy? I would say it's all three, but most of all the latter and least of all the first. Also the book is not really a mixture but an alternation of novelistic, biographic and philosophical passages that interweave to get across the point Leggi tutto
L'opera è ambiziosa e forse unica: condensare in un volume consistente la vita di Spinoza calata nel suo tempo e nell'Amsterdam dell'epoca. In particolare c'è una massa di personaggi maggiori e minori che svariano dalla filosofia, religione, scienza... e che finiscono inevitabilmente per appesantire Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!