

Sinossi
Torna in libreria un reportage che racconta l'Istria, Fiume e un confine ancora aspro. Una regione d'Europa fondamentale, crocevia di nazionalismi e condivisioni, di confini e lingue che si mescolano, diventa paradigma di quello che siamo oggi. In tempi di giornate del ricordo, ipotesi di muri che si rialzano, rotte balcaniche, questo libro dipinge l'Istria subito dopo il conflitto nella ex Jugoslavia e ci racconta di come quel pezzo di terra sia stato e sia tuttora laboratorio per l'intera Europa. "Chiudo gli occhi e ne sento l'odore. Salvia, santoreggia. Fichi. Bietole all'aglio. Brughiera. Salsedine. Istria. Inconfondibile. Refrattaria all'idea di nazione, che le ha portato solo sventura. Molto è cambiato dall'uscita di questo libro. Ma l'Istria eterna non molla. Il profumo rimane. L'Istria è il suo profumo".
- ISBN: 8899368791
- Casa Editrice: Bottega Errante Edizioni
- Pagine:
- Data di uscita: 26-08-2020
Recensioni
Rumiz, sempre lui. Ha una sua maniera che tende a ripetersi, ma i casi sono due: o per il sottoscritto basta davvero poco, oppure di scrittura ne capisce, ha cose da raccontare ed è uno bravo. Insomma, a me piace. E racconta sempre bene ma in modo diverso: qui ad esempio ti sembra di SENTIRLA, l'Istria Leggi tutto
E' un libro da leggersi calandosi nell'anno in cui è stato scritto: 1994. Per capire un po' meglio al storia o meglio le conseguenze di quanto avvenuto.
Ho terminato stanotte di godermi “Vento di terra”, e mi sono reso conto che il pensiero – poco prima di prendere sonno – è stato lucido e fortissimo: Paolo Rumiz mi rende una persona seria (nel migliore dei sensi possibile). Se hai una certa storia, un determinato orientamento e quella provenienza g Leggi tutto
E' un libro a tratti difficile ma che ci porta in una terra di confine, crocevia del Mediterraneo, teatro di una feroce guerra e terra poi abbandonata a se stessa, con le sue illusioni e sogni. Un bel libro, non di facile lettura, vero, ma ci porta in un periodo difficile ancora oggi. Una bella lettur Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!