

Sinossi
Mentre la Storia impazza fuori dalla finestra, Clementina, giovane vedova con tre figli, deve reinventarsi il mondo. Sedere alla scrivania che è stata di suo padre e far quadrare i conti, per non deludere né i vivi né i morti. E così, utopista e femminista per istinto, Clementina mette su, tra le mura di casa sua, una scuola improvvisata e diversa da tutte le altre, cambiando il destino di decine di ragazzini e ragazzine in una Lecce che, nella prima metà del Novecento, sembra alla periferia di tutto. Ispirato alla storia vera della bisnonna dell'autrice, "Clementina" è un romanzo che non si dimentica, grazie alla forza di un personaggio estremamente contemporaneo: una donna «tutta gesti», viva, carismatica, inquieta, sempre in cerca di qualcosa, pronta a superare i confini della memoria famigliare e ad abitare la nostra. È il 1916, la Grande Guerra infuria e Clementina ha una sua personale battaglia da combattere. Suo marito Cesare, prima di morire, le ha fatto promettere che dovrà garantire ai loro figli la possibilità di realizzarsi, come avrebbe fatto lui. Così Clementina lascia Roma con Filippo, Emira e Francesco, e torna a vivere a Lecce nella casa di famiglia insieme alle due sorelle, Maria e Anna, cucite strette l'una all'altra da una complicità assoluta. È Germain, professore francese pacato e visionario, a suggerirle la strada per mantenere la sua promessa: se è stata lei a curare l'istruzione di Filippo, perché non aiutare nello studio anche altri ragazzini? E non come atto di carità, ma per lavoro? Quando, vincendo le proprie resistenze e quelle del suo tempo, Clementina decide di accettare i primi allievi, non immagina che insegnerà per più di vent'anni e fonderà nella sua casa una vera e propria scuola. Soprattutto non immagina che nel tentativo di aiutare i propri figli a realizzarsi, finirà per realizzare sé stessa. Molto tempo prima, Clementina era una ragazza che scriveva racconti, un'adolescente che voleva leggere e studiare e che secondo il padre «sarebbe stata un maschio perfetto», e poi una giovane moglie di poche parole e molti pensieri, capace di conquistarsi nella casa matrimoniale una stanza tutta per sé. Ma gli anni di Roma sono stati anche gli anni del grande dolore. Solo mettendo a punto il suo metodo d'insegnamento, empirico e tutt'altro che convenzionale, Clementina ritroverà quella parte di sé che aveva perso. Intanto la Storia del primo Novecento - il fascismo, la guerra - le arriva addosso, a volte con violenza, più spesso come un rumore di fondo. Mentre lei continua a fare la sua piccola, domesticissima, rivoluzione.
- ISBN: 880626611X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 336
- Data di uscita: 18-03-2025
Recensioni
É un romanzo commovente e delicato che ti arriva dentro. Ė la storia di Clementina una donna tutta gesti, caparbia, tenace che lotta per migliorare la condizione familiare ed educa i propri figli e anche i suoi studenti insegnando loro che la libertà passa attraverso la cultura, lasciando nella memoria un Leggi tutto
“– Non ho un metodo preciso. – Dovreste di certo strutturarne uno. È la base di qualunque disciplina. Se manca il metodo non può esserci studio. La scienza, senza metodo, sarebbe una sequela infinita di interrogativi privi di risposta. – Temo di non riuscire a separare il ruolo di madre da quello di i Leggi tutto
Ho letto Clementina in un momento frenetico della vita in cui non avrei mai scommesso di riuscire ad immergermi davvero con la testa ed il cuore in una storia. Eppure ne ho divorato avidamente ogni singola pagina; mi sono fatta catturare, avvolgere, coinvolgere, perdendo la cognizione di tutto ciò c Leggi tutto
Non so spiegare, ma per me cinque stelle sono poche.
Per quanto ben scritto e interessante, non sono riuscita a creare empatia con Tina e la lettura ne esce pesante, quasi pedagogica.
In “Clementina” c’è tutta l’Italia che ha affrontato due guerre mondiali, c’è il lutto perinatale, ci sono i tabù di cui non si deve parlare, come la malattia e la morte, ci sono le tradizioni. Ma c’è, soprattutto, tanta famiglia. Tanta sorellanza, tanta solidarietà nei momenti difficili. C’è la for Leggi tutto
"C'è sempre la vita, dopo."
Clementina è un romanzo di Giuliana Salvi pubblicato da Einaudi ed uscito in libreria il 18 marzo. Protagonista del romanzo è Clementina Martello, sposata a Cesare Salvi, il bisnonno dell’autrice. La narrazione inizia nel 1916: Clementina sta tornando a Lecce dopo la vita a Roma, su un treno con i s Leggi tutto
"Insegnare l'aveva tenuta in vita per ventitré anni. Doveva tantissimo a quel mestiere che si era inventata nella disperazione e che, anno dopo anno, l'aveva fatta sentire sicura di sé e delle sue capacità." Clementina non è solo una storia. È la voce tenace di chi, nonostante tutto, continua a creder Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!