

Sinossi
"Il libro della follia" è la prima traduzione integrale in italiano di The Book of Folly, che Anne Sexton diede alle stampe nel 1972. Lo stile confessionale che aveva reso celebre l'autrice, fruttandole nel 1967 il premio Pulitzer, giunge qui alla piena maturità trasformandosi nell'allegoria di un Gran Teatro psichedelico. La Signora Benestante che scrive occasionalmente versi rispettando le forme metriche lascia il posto, definitivamente e consapevolmente, al personaggio della Poetessa Martire della società benpensante e all'aspirante suicida, in un rovesciamento parodico dei valori patriarcali, accostando l'alto senso del tragico all'ironia e alla caricatura, la metafora lirica al sarcasmo più blasfemo. Nell'unico libro in cui Anne Sexton, diversamente femminista e profeta di tempi peggiori, sperimenta con la prosa, inscenando in tre "storie" l'anoressia, il femminicidio e il suicidio-della-poetessa, assistiamo al crollo delle fondamenta dei luoghi comuni e dei riti borghesi e religiosi del puritanesimo statunitense. Con una scrittura più vicina a quella delle canzoni rock che alla poesia sua contemporanea, la lingua inconfondibile della Follia di Anne Sexton ha influenzato, per stile e tematiche, non solo la poesia successiva americana e poi internazionale, ma anche la scrittura di divi del pop rock come Peter Gabriel e Kate Bush.
- ISBN: 8834606981
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 224
- Data di uscita: 27-05-2021
Recensioni
Anne Sexton, una psiche labile e una penna incisiva, potente, che dalle esperienze personali è riuscita a tirare fuori un sentiero per la collettività. Premio Pulitzer nel 1967, nel ’74 decise di togliersi la vita, in macchina, con il monossido di carbonio, nuda con indosso una pelliccia, lasciando Leggi tutto
yesterday he built me a country and laid out a shadow where i could sleep
I should really know better than to read Sexton on a rainy afternoon in quarantine. Her words lance straight through to the wriggle of despair. A painful read but oh those lines.
6/10. It has its moments, but with a poor execution. The first part was really good, since it was more strictly confessional poetry and Anne Sexton was already a veteran at this point. Nothing to complain about. Actually, the religious references made it slightly ironic, which gave more depth to the p Leggi tutto
anne sexton is my new favorite poet, if you couldn’t fucking tell. which is bad. like really bad. she’s in the sylvia plath category of highly controversial mentally unwell white women from the 20th century who wrote about their sadness as if it was the most profound but also worst thing in the worl Leggi tutto
Absolutely ....... Anne. It's been three years since I read an Anne Sexton book cover to cover (Live or Die) ((it took me this long to recover)) and The Book of Folly did not disappoint. Anne was a concept queen, and this book is composed almost entirely of mini concepts. Divided into three sections Leggi tutto
There’s some startlingly good poems in here...but there’s also a bit of calculated chaff filler. I can feel Sexton eyeing me over her typewriter, over half a century gone, asking ‘what will shock them? what will tiltilate?’ and it cheapens the experience just a touch. But perhaps then I’m also reachi Leggi tutto
Anne Sexton as a poet is excellent with her strong presence, sense of flow, and unsettling imagery. She can't really carry it over to the short story format however, which accounts for about a third of this collection. Her strengths as a poet get tangled up when it comes to telling a story in prose, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!