

Sinossi
"Questo libro è un atto di resistenza. Di fronte alle offese e alle umiliazioni che subiscono oggi le donne in Italia, in quanto filosofa, ho sentito il dovere di abbandonare la torre d'avorio in cui si trincerano spesso gli intellettuali per spiegare le dinamiche di oppressione che imprigionano la donna italiana. Lo scopo è semplice: si tratta di dare a tutte coloro che lo desiderano gli strumenti critici necessari per rifiutare la sudditanza al potere maschile. Perché le donne continuano a cedere alla tentazione dei sensi di colpa e, per paura di essere considerate 'madri indegne', abbandonano ogni aspirazione professionale? Perché tante donne vengono giudicate 'fallite' o 'incomplete' quando non hanno figli? Perché molte adolescenti pensano che l'unico modo per avere successo nella vita sia 'essere belle e tacere'? Perché il corpo della donna continua a essere mercificato? Perché stiamo assistendo al ritorno di un'ideologia retrograda che vorrebbe spostare l'orologio indietro e rimettere in discussione le conquiste femminili degli anni Sessanta e Settanta? La filosofia è un'arma efficace e potente, l'unico strumento capace di aiutare le donne a riappropriarsi della propria vita e non permettere più a nessuno di umiliarle o zittirle." (Michela Marzano)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 24-01-2012
Recensioni
è vero, non è un capolavoro e in certe parti è superficiale e discutibile. per chi ha letto "il secondo sesso" e "dalla parte delle bambine", per chi conosce libro e documentario di lorella zanardo e l'opera delle femministe americane- è una lettura inutile e magari pure un po' irritante. eppure io Leggi tutto
Un testo estremamente intelligente. Dice poco, da tanti spunti ma non ne approfondisce nessuno. Questo evita alla scrittura di risultare noiosa e didattica ma la rende molto piacevole e scorrevole dando, a chi è interessato, degli ottimi input per approfondire certi argomenti.
Interessante lettura, tuttavia si sente che è stata scritta più di dieci anni fa.
Un saggio scritto con un linguaggio semplice ed immediato, nel quale si ripercorrono brevemente gli eventi e i principi salienti che hanno fatto la storia del movimento femminista fino ad uno sguardo dolorosamente vero ai giorni nostri passando per l'illusione delle pari opportunità, la pornografia Leggi tutto
Propedeutico Informazioni di base per avvicinarsi al tema delle rappresentazioni femminili nelle loro più diverse declinazioni: la pornografia, la televisione, le discriminazioni sul lavoro, in famiglia e così via. Diciamo che per chi si è già avvicinato al tema, non è un testo approfondito. Per chi Leggi tutto
Apprezzo la volont� di non fare un saggio troppo specialistico o con un linguaggio difficile, in modo da essere accessibile alla maggior parte di gente possibile, grazie anche al bellissimo titolo ad effetto, per� mi aspettavo di pi�. Avrei desiderato maggior documentazione o bibliografia, e sopratt Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!