Sinossi
"Solaris" è il capolavoro della fantascienza filosofica. Siamo nel lembo più estremo dell'universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un'atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti della astronave sembrano angosciati e sopraffatti, c'è un morto recente a cui si allude con circospezione ma senza sorpresa, gli oggetti subiscono strane deformazioni, si avvertono presenze. Solaris è noto agli umani come il grande pianeta "vivente". Appare in forma di vasto oceano e avrebbe dovuto conflagrare se la sua orbita avesse seguito le leggi della fisica. Ma è come dotato di capacità cosciente di reazione e questa capacità sembra legata alle apparizioni di fantasmi, proiezioni viventi di incubi, sogni e fantasie. L'astronauta è costretto a interrogarsi, mentre lo contagia la stessa angoscia che domina in tutto l'ambiente. Un'avventura avvincente e carica di attesa e mistero. Ma si potrebbe dire anche un'avventura epistemologica, nel senso che presenta alla lente della riflessione un numero enorme di quesiti che abitano i rami della filosofia. Fra essi, il più suggestivo sembra essere il tema dell'Identità, del Soggetto, dell'Io. Non esiste l'Io unico e identico a se stesso.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 328
- Data di uscita: 24-01-2013
Recensioni
I consider Solaris by Stanisław Lem to be one of the key works in science fiction of the twentieth century… Simultaneously I noticed the violet-flushed furrows of the ocean, which betrayed a faint motion; the clouds suddenly rose high up, their edges marked with dazzling crimson, the sky between them Leggi tutto
Lems´most famous work, but definitively not the best, because his satires own everything So read them instead There is not much funny sci-fi, or even general satire, that comes close to his incredible The Ijon Tichy novels such as The Star Diaries https://www.goodreads.com/book/show/8... And The Futu Leggi tutto
I rate books based on my enjoyment and while this was an very interesting take on the whole "alien/first contact" I can't say I had a lot of fun reading it. I do recommend it if you love that premise and are intrigue about a sentient ocean but it won't be for everyone!
I'm afraid I'm a philistine. I liked the Soderberg remake of the movie most, then the book, and last the original Tarkovsky movie. If you're cultured and sophisticated, I think that you're supposed to have the exact opposite ordering. Oh well. In my defense, I recall that, when I watched the Tarkovsk Leggi tutto
The premise of Stanislaw Lem’s Solaris (1961) is not unusual: on a small isolated planetary research station, scientists exploring the nature of alien life begin to suspect they are being threatened in some way. What makes Solaris unique are three things: 1) Lem’s treatment of the premise (nuanced, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!