

Sinossi
Questo libro racconta la vita di Alberto Sed dalla nascita ai giorni nostri. Rimasto orfano di padre da bambino, Alberto è stato per anni in collegio. Le leggi razziali del 1938 gli hanno impedito di proseguire gli studi. Il 16 ottobre 1943 è sfuggito alla retata effettuata nel ghetto di Roma. È stato catturato in seguito, insieme alla madre e alle sorelle Angelica, Fatina ed Emma. Dopo il transito da Fossoli, la famiglia è giunta ad Auschwitz su un carro bestiame. Emma e la madre, giudicate inabili al lavoro nella selezione condotta all'arrivo, sono finite subito nella camera a gas. Angelica, un mese prima della fine della guerra, è stata sbranata dai cani per il divertimento delle SS. Solo Fatina è tornata, segnata da ferite profonde: ha assistito alla fine terribile di Angelica ed è stata sottoposta agli esperimenti del dottor Mengele. Alberto è sopravvissuto a varie selezioni, alla fame, alle torture, all'inverno, alle marce della morte. Ha partecipato per un pezzo di pane ad incontri di pugilato fra prigionieri organizzati la domenica per un pubblico di SS con le loro donne. Dopo essere scampato a un bombardamento, è stato liberato a Dora nell'aprile 1945. Tornato a Roma, superate le difficoltà di reinserimento, ha iniziato a lavorare nel commercio dei metalli e si è sposato. Ha tre figlie, sette nipoti e tre pronipoti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 165
- Data di uscita: 15-01-2009
Recensioni
Kako da vam napišem osvrt na knjigu za koju sam prije samog čitanja znala da će mi izvrnuti dušu naopako i želudac vezati u čvor? Kako da vam objasnim moju svjesnu odluku da vrlo često uzimam baš takve teme, čak i kad znam uglavnom sve, bilo iz škole još ili iz života? Mogu to u stvari objasniti na d Leggi tutto
Preko tri godine truda je uloženo da ovu knjigu izdamo i mislim da ovdje nema baš dovoljno prostora da opišem zbog čega je sve volim, ali pisao sam za mondo.ba nešto više o tome pa koga interesuje neka pročita tekst. Inače, knjiga je da vam se digne kosa na glavi. http://mondo.ba/a795175/Magazin/Kul Leggi tutto
Divna jedna i užasno potresna knjiga o svim srećama i nesrećama nekoga čiji je život obilježio Aušvic. Pored tog sloja iznošenja potresnih događaja, knjiga je veoma lijepo pisana, ispunjena fino utkanim poređenjima i uspjelim metaforičkim konstrukcijama. Jedna od meni dražih jeste ta gdje se masovno Leggi tutto
Sedetevi, ma non troppo comodi:abbiate una via di fuga al sole e nell’azzurro. Copritevi bene, sentirete freddo oppure cercate l'abbraccio di chi amate. Nascete con Alberto Sed, crescete con lui nella Roma delle leggi razziali: siate ebrei. Nascondetevi, siate catturati e deportati da ragazzini: siate Leggi tutto
Come raccontare la negazione di ogni valore, come raccontare l'inferno in terra, come raccontare il dolore, la sofferenza, la crudeltà, ma anche come raccontare la dignità, la speranza, la forza. Grazie mille, Alberto, per il tuo coraggio e per il tuo racconto. Non lo dimenticherò mai.
Tetovaža sa brojem je za mnoge značila gubljenje smisla života, ljudskog dostojanstva i tragova prethodnog života. Tetovaža je bila otisak zveri. Ali to nije pogodilo Alberta Seda, glavnog naratora ove priče. On je, uprvkos svim tragičnim trenucima koji su ga pratili do kraja Drugog svetskog rata, u Leggi tutto
Un racconto di uno spaccato di vita doloroso, un racconto dell'inimmaginabile, dell'inferno umano, del Male che schiaccia l'umanità e ogni tipo di valore. Leggere questo libro è un dovere, un dovere che abbiamo come essere umani, un dovere in modo da venire a conoscenza di ciò che crediamo non possa Leggi tutto
Per non dimenticare "Ma quel 27 gennaio, che oggi viene celebrato come il Giorno della Memoria, dai cancelli aperti di Auschwitz non uscirono solo poveri prigionieri, ridotti in fin di vita. Uscì la libertà rinchiusa, la giustizia calpestata. Forse a uscirne fu l'intera umanità." Di fronte a questo li Leggi tutto
Questo è un romanzo che fa male, le pagine sono intrise dei sentimenti più disparati, terrore, angoscia, dolore, vergogna, umiliazione, speranza, amore, rinascita, le singole parole sono stilettate, profonde e pungenti. Un viaggio commovente ed emozionante che racconta la storia del giovane Alberto S Leggi tutto
Bello, per quanto bello può essere ripercorrere l'orrore dell'Olocausto attraverso lo sguardo lucido e mai carico d'odio di chi quell'orrore l'ha vissuto. Alberto Sed ha scelto di non odiare, questo lo ha aiutato a sopravvivere non solo al campo di sterminio, ma al rientro nella normalità. Quel rien Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!