

Sinossi
«Il centro dell'Europa è una regione boscosa, non particolarmente favorita dal clima, lontana dagli oceani, priva di significative ricchezze minerarie o naturali di altro tipo: un centro povero e vuoto.» Qui, negli anni della Prima guerra mondiale, convivono due realtà opposte: da un lato ci sono le trincee, piene dei cadaveri dei soldati; dall'altro ci sono le città, dove i più fortunati, come l'impiegato Franz Kafka, sono riusciti a evitare il fronte, e delle trincee possono osservare solo le riproduzioni propagandistiche esposte nelle piazze. Cammina per una Praga spopolata, Kafka. Ristagna in lui l'amarezza per un fidanzamento fallito e per una carriera insoddisfacente, ma sopravvive la speranza di tempi migliori - a Berlino o altrove -, dedicati a tempo pieno alla letteratura. Tuttavia, nell'agosto del 1917, si sveglia nel pieno della notte sputando sangue. È tubercolosi, una condanna a morte. Quelli qui raccontati, dal 1915 al 1924, sono dunque anni di sofferenza - le continue cure in sanatorio, le ristrettezze economiche, l'ombra dei futuri orrori del nazismo - e di consapevolezza: della fine che incombe, ma anche della propria identità e caratura di scrittore. Anni in cui c'è spazio anche per un nuovo amore, più maturo ma anche velato di tristezza, con lo spettro della fine sempre sullo sfondo; e che trova la sua conclusione il 3 giugno 1924, il giorno in cui Kafka muore. Anche in quest'ultimo volume della sua biografia, Reiner Stach, ricorrendo a materiali in gran parte inediti, ci conduce nei meandri dell'universo kafkiano. Un racconto che segue i passi dell'ultima fase della vita di Kafka con precisione millimetrica, quasi scientifica, ma in cui è inevitabile finire risucchiati dalle emozioni; fino a identificarci con lui, mentre osserviamo, come fosse davanti a noi, l'Europa cadere a pezzi.
- ISBN: 8842834173
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 800
- Data di uscita: 10-05-2024
Recensioni
For some years now Stach's biography has puzzled me. The second volume appeared first (about 2005) and then volume three (2013). I am not aware that S. Fisher Verlag has published volume one in German, naturally. I'm fairly certain that Princeton University Press has not yet released an English tran Leggi tutto
One of my major projects this year was to finish the last volume of Stach’s extraordinary three volume biography of Kafka. I have now done that (it is a long and detailed book) but was amazing and opened up different lines for trying to understand Kafka of which I was unaware. Now I have to start co Leggi tutto
dieser zweite band aus der epochalen kafka-biographie von reiner stach setzt die detaillierte und mit unglaublicher recherche-arbeit etablierte qualität des ersten bandes bis zum qualvollen sterben kafkas fort. ebenso wie in Kafka. Die Jahre Der Entscheidungen ist auch hier die literarische qualität Leggi tutto
I must know Kafka. It’s not enough to know, to live and to be intimated by Kafkaesque. I want to know why he said what he said; why he said the way he said it. I want to know what do they mean and how will they end. So, I turned to Reiner Stach. Read through three volumes in one go. It turns out there Leggi tutto
An excellent final volume, or second volume in writing order, to a wonderful biography. There's very little to complain about: Stach does a great job, particularly in the final third. As in the other volumes, he's a bit too inclined to give Kafka every possible good quality and to deny him any bad o Leggi tutto
Llegamos al fin al tercer y último volumen de esta monumental biografía de Kafka escrita por Reiner Stach y publicada en dos tomos por Libros del Acantilado (traducción a cargo de Carlos Fortea) Y la primera duda que nos asalta es la relativa al motivo del título de esta última fase de la vida de nu Leggi tutto
Practically a day-to-day account of Kafka's last years, dying of TB, but writing The Castle, the Hunger Artist etc -- not to mention several romantic relationships. The last few chapters are harrowing, but his strength of character strangely inspirational.
Couldn't get past 20 pages. The author babbles on and on about the difficulty and impossibility of his task and alludes to his own superior character traits (those necessary to complete the task). The early tell -- narcissistic author -- was helpful for avoiding the train wreck of analysis to come.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!