

Sinossi
«Mercoledì 18 maggio 1910. Un corpo celeste si avvicina alla Terra. Già da mesi i giornali parlano di una possibile collisione, con gigantesche esplosioni, piogge di fuoco, diluvi, fine del mondo.» A osservare il passaggio della cometa di Halley c'è anche Franz Kafka, riunitosi con degli amici per l'occasione. In quel momento ha pubblicato un totale di circa quindici pagine, che lasciano presagire ai pochi che le hanno lette un futuro di gloria. Il presente però è tutt'altro che glorioso. Il negozio di famiglia non gli interessa, il lavoro d'ufficio è meccanico e insoddisfacente. Le circostanze esterne della vita gli appaiono solo come incidenti di percorso che lo allontanano dal suo unico scopo: scrivere. Anche di questa eterna lotta tra dovere e destino tratta il secondo volume della monumentale biografia di Franz Kafka. Quelli dal 1910 al 1915 sono anni di timide consapevolezze letterarie, di capolavori iniziati e mai portati a termine, di primi lampi di un successo di cui non gusterà mai i frutti. Di una storia d'amore straziante, incompiuta quanto le sue opere, e come queste consumatasi sulla carta; in questo caso quella delle innumerevoli lettere che Kafka e Felice Bauer si sono inviati vicendevolmente per così tanto tempo. Anni in cui si definisce il rapporto con la famiglia, l'ebraismo e la salute del corpo, in cui prende forma l'uomo Kafka, ma anche lo scrittore. Quella che Reiner Stach riesce ad aprire per noi, ricorrendo a fonti e documenti inediti, è una finestra sulla vita interiore di Kafka negli anni della sua maturità: un panorama a volte angusto come i vicoli di Praga, a volte sconfinato come l'immaginazione che nutre le sue opere; in cui la luce del genio proietta sempre l'ombra del fallimento.
- ISBN: 8842834165
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 760
- Data di uscita: 05-04-2024
Recensioni
Meine Verneigung Herr Stach! Diese Biografie war und ist eine Offenbarung. Herr Stach schreibt wahnsinnig toll und ist an keiner Stelle dröge. Für den unsäglichen 2 jährigen Briefwechsel zwischen Kafka und Felice Bauer kann er nun mal nix. Der hat mir eindeutig viel Mühe abverlangt. Wusstet ihr, dass Leggi tutto
mit großem abstand die beste biographie, die ich jemals die ehre hatte, lesen zu dürfen. stach faltet kafkas leben vor den staunenden augen des leser auf wie eine landkarte, auf der zum ersten die wesentlichen ereignisse aus kafkas leben eindringlich (und vor allem: nachvollziehbar und schlüssig) ges Leggi tutto
After Second Reading (2015). I read the second volume of Stach's biography a second time (about nine years after my first reading in 2005/2006 when it appeared in English) in preparation for my reading of the third volume. In 2006 I found the "The Decisive Years" perfectly splendid- but now I'm not s Leggi tutto
Excellent--as good as the 'first' (i.e., last?) volume was, this is substantially better. Stach inserts less quasi-philosophical meditations, and his writing about the books and stories is outstanding. I still suspect that he takes Kafka too much as his word, but then, so does everyone; there's a cu Leggi tutto
Der Eintrag ins Tagebuch, mit dem er der Welt den Rücken zuwandte, ist berüchtigt: 'Deutschland hat Russland den Krieg erklärt. - Nachmittag Schwimmschule.' Das war kalt und komisch, doch es war alles, was es zu sagen gab.
Hands down the most detailed and witty biography I've read in a long, long time. The information is so captivating, and Kafka jumps off every page.
I ought not to like this book - but the author, Reiner Stach, does a remarkably good job of disarming criticism by acknowledging the book's shortcomings up front. I'm not generally a fan of literary biography as a way to interpret books. I'm in the Milan Kundera school where a book should stand or f Leggi tutto
I’ve never been a fan of biographies but my favourite book last year was the David Foster Wallace bio by D.T. Max. This year, I might hold up the Kafka biography by Reiner Stach. You wouldn’t expect either biography to make for happy reading. And yet both writers lived eyes-wide-open lives and laid Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!