

Sinossi
Nella secolare disputa fra gli amanti di Stendhal che preferiscono "Il rosso e il nero" e quelli che preferiscono "La Certosa di Parma" (i rougistes e gli chartreux, come vengono chiamati in Francia), quasi a smentire la dedica che chiude il romanzo, «To the happy few», questi ultimi sono senza confronto i più numerosi. Consacrato come capolavoro, a un anno dalla sua pubblicazione, grazie a un monumentale saggio di Balzac, soprattutto dai primi del Novecento in poi La Certosa di Parma diviene il romanzo più celebre e più letto di Stendhal. E questo nonostante la stesura rapidissima - fu scritto in soli cinquantatre giorni alla fine del 1838 - e la natura composita dei materiali e delle fonti utilizzati. Al «preambolo milanese» del primo capitolo, l'unico che l'autore abbia voluto intitolare, segue l'anti-epopea della battaglia di Waterloo, che inaugura l'età del disincanto. Come l'oscuro Julien Sorel, anche il nobile Fabrizio del Dongo è nato troppo tardi per conoscere il tempo dell'eroismo, della gloria e della spensierata allegria dopo le vittorie. E coloro che invece lo hanno vissuto con gioia ed entusiasmo, come la duchessa Sanseverina e il conte Mosca, devono accontentarsi di meschini succedanei, feste e intrighi alla corte del principe Ernesto Ranuccio IV. In tutta la parte ambientata a Parma emerge la traccia della fonte principale di quello che nell'idea originaria di Stendhal sarebbe stato «un romanzetto»: la «cronaca» manoscritta L'origine delle grandezze della famiglia Farnese. Ne è nata invece una storia trascinante, calata, con una scelta geniale, nella realtà della Restaurazione in Italia. Storia fatta di passioni e cinismo, poesia del paesaggio e beffardo ritratto di ambienti e di figure aggrappate a idee e comportamenti dell'ancien Régime ormai solo scimmiottati, avvelenamenti sventati e riusciti, un'evasione rocambolesca, amori taciuti o confessati, esaltanti e distruttivi. La passione di Stendhal per l'opera lirica si riflette in questo melodramma nel quale ogni ruolo, sia dei protagonisti sia dei comprimari, è delineato con l'implacabile brevitas distintiva del suo stile. Spicca l'invenzione della Sanseverina, uno dei più affascinanti personaggi femminili mai creati dalla letteratura. Storia con una conclusione tragica temperata però da un'irriducibile ironia, e raccontata con quel «brio» che secondo Stendhal definisce lo spirito italiano. Storia impossibile da ambientare in Francia, e che solo l'Italia come lui l'ha immaginata e amata poteva offrire.
- ISBN: 8806254553
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 496
- Data di uscita: 15-11-2022
Recensioni
#bibliotecaafectiva Dacă veți verifica, romanele pe care le-am pus sub eticheta „biblioteca afectivă” sînt exact acelea pe care nu le pot judeca rațional, rece, sobru, ci doar afectiv (sau sentimental) dintr-o pricină evidentă: le-am citit pentru prima dată cu mulți-mulți ani în urmă (în colegiu, să Leggi tutto
Stendhal depicts both the amorous passion and the predilection for court intrigue present in the Italian character, yet he does this with an irony and a political analysis indisputably French, thereby producing not only a great realistic novel but a work which comments on the romantic novels that ha Leggi tutto
A long twisting tale of love and intrigue. Masterful story telling. Fun to read.
A sprawling, sloppy, often-exhilarating read. It is an almost absolute middle point between Tom Jones (the handsome lead, the vignette-y style, the wonderful humor, the slapsticky regard for human life, the excess coincidences that characterize the early novel) and War and Peace, which it clearly in Leggi tutto
Standard 19th century French novel? Not even close. This book defies almost every convention of the novel, and it was written before any of those conventions were even recognized! No hero, no heroine, no real plot; no morality lesson; Machiavellian politics for everyone; love doesn't conquer all; lo Leggi tutto
JR was writing a little note on a piece of parchment when a cry was heard outside his door. ‘Bring him here, the rascal. I shall have his head cut off!’ There was a commotion and the door was opened and he recognized Conte Crescenzi, quite inebriated, and spouting forth such obscenities that would h Leggi tutto
« ...این کتاب که بر ضد ستمگری و خودکامگی است، در واقع صومعهای است که ستونهایش بر تاریخ خودکامگان قرن هجدهم برپاست، درهایش بر بندگان و رعایا و بورژواهای کوچک بسته است، هر سنگش از نخوت و خودپسندی، نیرنگ و پستی و هوس پرداخته شده است و همانگونه که از نامش پیداست، مذهب مانند چادر تمام آن را از چشم ظاه Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!