

Sinossi
Non succede spesso di aprire un libro e di iniziare uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio. Di imbattersi, pagina dopo pagina, in vicende di cui serbiamo una sbiadita memoria o di cui si conservano solo labili tracce. Di incontrare potenti sovrani e monaci avventurosi, studenti goliardi e devote principesse. Di passare dalle nebbie cupe d'Irlanda all'inebriante tepore della Spagna moresca, dal mistico silenzio delle colline toscane al vociare sboccato delle taverne tedesche. Ebbene, "Storia di dodici manoscritti" di Christopher de Hamel, uno dei massimi esperti mondiali di codici miniati, ci accompagna in questo viaggio sfogliando e analizzando alcuni tra i più affascinanti e preziosi manoscritti medievali. Dal Vangelo di Sant'Agostino, testimonianza dell'arrivo del cristianesimo in Inghilterra alla fine del VI secolo, al Codice Amiatino, la più antica bibbia a noi pervenuta; dal Libro di Kells, simbolo iconico della cultura irlandese, al Libro d'Ore di Giovanna di Navarra, che solleticò la bulimia predatoria di Hermann Göring. Ma anche i "Carmina Burana", noti soprattutto per la trasposizione musicale che ne fece il compositore tedesco Carl Orff, o gli "Aratea" di Leida, straordinario trattato di astronomia in versi e simbolo della rinascita carolingia della prima metà del IX secolo, o il "Semideus" Visconti, manoscritto umanista dedicato all'arte della guerra saccheggiato dai francesi nel 1499 dopo la conquista di Milano. E altri ancora. Sfogliare un manoscritto medievale, spiega de Hamel, vuol dire in primo luogo ammirarne le illustrazioni, annusarne l'odore, toccare con mano tutta la sua magnificenza e fragilità. Ma osservarne le abrasioni, i rammendi, le sfumature di colore, le legature, i pigmenti, così come i danni prodotti dal tempo, dall'umidità, dai topi, dall'incuria e dall'ignoranza degli umani, vuol dire anche ricostruirne le secolari vicende, i vagabondaggi, i passaggi di mano. Vuol dire risalire lungo la catena dei proprietari che lo hanno acquistato, rubato, custodito, ammirato, dimenticato, venduto. Ritornare alla temperie culturale e spirituale nella quale ha visto la luce. Dare un nome allo scriba che lo ha copiato o al miniaturista che lo ha illustrato. Rintracciare il monastero che lo ha prodotto, gli scaffali delle biblioteche sui quali si è coperto di polvere o gli itinerari che ha dovuto seguire per arrivare a volte ai limiti estremi del mondo conosciuto. Perché intorno a ogni manoscritto si intrecciano infinite storie - di abati ambiziosi e di collezionisti, di malfattori e di avventurieri, di artisti e di dittatori - e perché ogni manoscritto ha una propria storia da raccontare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 658
- Data di uscita: 19-09-2017
Recensioni
"A clearly defined medieval book has a unique personality, and part of what we have been doing in our visits to collections has been to engage with manuscripts as individuals and to discover what they can tell us, which can be learned from nowhere else." pg 569 Meetings with Remarkable Manuscripts is Leggi tutto
Most of us will never get to handle the real copies of the Hengwrt Chaucer or the Book of Hours made for Jeanne of Navarre, but this book gets you pretty close, with Christopher de Hamel describing how each book looks and feels (though smell, on reflection, is lacking), and even how they’re stored a Leggi tutto
I loved this book, the format was perfect, its language very accessible and it had tons of pictures that make you feel as if you are right there touching the books with the author . Don’t be afraid to dwell into this book, it is not too technical that makes it unappealing but not too simplistic that Leggi tutto
This is a remarkable book. When looking at medieval manuscripts in museums, I think most of us admire their beauty, marvel at the fact that they have survived so long and perhaps give a fleeting thought to the scribes who produced them. In this book Christopher de Hamel takes the reader on a journey Leggi tutto
Ordinarily I give books away when I finish reading them – to make room for more books – but this one is a keeper, at least until I can find a large format coffee-table book of images from illuminated manuscripts. The pictures here are stunning; I actually searched through drawers until I found a mag Leggi tutto
Meetings with Remarkable Manuscripts [2016] - ★★★1/2 In this illustrated non-fiction book, the author, an academic librarian, presents twelve ancient manuscripts, their histories and speculations about their origin. One of the highlights for me was the talk about The Book of Kells , a beautiful Gospel Leggi tutto
'Meetings with Remarkable Manuscripts' is a beautifully produced book with gorgeous photos of twelve famous illuminated medieval manuscripts from the late 6th century to the early 16th century. The author, Christopher De Hamel, traveled to various libraries in Europe and North America after having r Leggi tutto
Christopher de Hamel, if you're ever looking to round out a dinner party list, count me in. Meetings with Remarkable Manuscripts is informative, exciting, accompanied by beautiful photographs. It's exhilarating, written in a very conversational style while still packing in as much context and inform Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!